La Confettura di mele cotogne è un piatto delizioso che si gusta solitamente per farcire biscotti o per accompagnare la colazione con le fette biscottate. Tuttavia, molti la associano anche a carni grasse, cosa che potrebbe incuriosire alcuni di voi. La confettura di mele cotogne presenta un sapore aspro e una consistenza legnosa e dura, che sibilancia con la dolcezza dello zucchero e la fragranza della cannella.
La preparazione di questo piatto è abbastanza semplice e richiede soltanto alcuni ingredienti. Ecco i passaggi principali:
- Lavare bene le mele cotogne, pulirle da buccia e torsoli e tagliarle a pezzettini regolari di circa 1 cm.
- Mettere i pezzettini in una terrina e irrorarli con il succo dei due limoni. Girare ogni tanto e tenere da parte.
- In una casseruola mettere il bicchiere di acqua con lo zucchero semolato e lo zucchero di canna.
- Quando lo zucchero sarà sciolto, mettere le mele e far cuocere a fuoco medio la confettura di mele cotogne, girando di tanto in tanto fino ad ottenere la densità desiderata.
- Mettere la confettura nei vasetti puliti, chiuderli bene e metterli in una pentola con acqua fredda.
- Fare bollire per almeno 40 minuti per sterilizzare il tutto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.