Tagliatelle al ragù e viva la romagna

Per realizzare la ricetta Tagliatelle al ragù e viva la romagna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliatelle al Ragù e viva la Romagna

Ingredienti per Tagliatelle al ragù e viva la romagna

carne macinatacarotecipollaconcentrato di pomodorofarinafarina di farrofarina di semolanoce moscataolio d'oliva extra-verginepancettapassata di pomodoropasta tipo tagliatellepepesalesedanouovavino rossovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle al ragù e viva la romagna

La ricetta Tagliatelle al Ragù e viva la Romagna celebra una tradizione culinaria romagnola ricca di sapore, unendo la morbidezza della pasta fresca all’aroma intenso del ragù. Questo piatto si distingue per la profondità delle note speziate e la cremosità del sugo, realizzato con carne macinata, passata di pomodoro e vino rosso. Gustato tradizionalmente durante ritrovi familiari o domeniche all’insegna della convivialità, è completato da una spolverata di Parmigiano Reggiano che esalta i profumi.

  • Pulisci cipolla, carote e sedano, frullali o tritali finemente e soffriggi con olio evo a fuoco basso finché la cipolla non diventa trasparente.
  • In una padella calda tosta 500 g di carne macinata mista (vitello e suino) fino a colore dorato.
  • Aggiungi 700 g di passata di pomodoro, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, noce moscata, sale e pepe. Porta a bollore, abbassa il fuoco e cuoci per 2 ore, aggiungendo 50 ml di vino rosso a metà cottura.
  • Per l’impasto: mescola 250 g di farina tipo 0 o farina di farro, 30 g di farina di semola, 4 uova, un pizzico di sale. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo, lasciando riposare.
  • Tira la sfoglia a circa 2 mm di spessore con il matterello e taglia le tagliatelle a mano o con una spaghettona.
  • Lessala in acqua bollente salata per 4 minuti, quindi saltale in padella con il ragù ben ridotto. Gratta il Parmigiano Reggiano prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.