Filetto di maiale in crosta di speck

Per realizzare la ricetta Filetto di maiale in crosta di speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Filetto di maiale in crosta di speck

Ingredienti per Filetto di maiale in crosta di speck

filetti di maialeolio d'oliva extra-verginepeperosmarinosalespeckvino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Filetto di maiale in crosta di speck

La ricetta Filetto di maiale in crosta di speck è un classico che combina economia e saporitezze. Questo piatto unisce la morbidezza del filetto alla crosta croccante dello speck, aromatizzata da rosmarino. Il risultato è un cibo accattivante grazie alla combinazione di sapori salati, il tocco fresco del vino bianco e l’aroma speziato. Servito con il sugo ridotto che si forma durante la cottura, è perfetto per una cena elegante ma gestibile anche in poco tempo. Il Barbera d’Asti ne amplifica l’equilibrio tra freschez e saporiti, donando una scelta armoniosa.

  • Prendete i filetti di maiale ed eccerli con fette di speck, distribuite i rametti di rosmarino tra le fasce di carne, poi avvolgeteli strettamente e legateli con lo spago per mantenere l’impasto compatto.
  • In una padella profonda, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio, poi rosolate il filetto su ogni lato, usate due cucchiai per girarlo con cautela evitando di spezzare la crosta di speck.
  • Inumidite con il bicchiere di vino bianco, aspettate che l’alcol si esal a bollendo, poi regolate con sale e pepe appena macinato. Aggiungete acqua sufficiente a ricoprire per un terzo la carne.
  • Ricoprite la padella e cuocete a fuoco basso per 45-50 minuti. Aggiustate con acqua o vino se il liquido inizia ad asciugarsi troppo, mantenendo un cooking lento per tenutare la carne.
  • La cottura è completata quando il sugo filtrato diventa chiaro, non più rosso scuro. Sganciate lo spago, lasciate il filetto riposare dieci-15 minuti prima di scartare i rametti usati e tagliarlo finemente su una scala affilata.
  • Bilanciate i tagli con il sugo filtrato e scaldato, che accompagna la carne in ogni forchettata.

Poi, il sugo filtrato e scaldato accompagna le fettine in piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con melanzane e pecorino

    Torta salata con melanzane e pecorino


  • Torta di ricotta con solo tre ingredienti

    Torta di ricotta con solo tre ingredienti


  • Tagliatelle ai funghi e speck

    Tagliatelle ai funghi e speck


  • Menu settimana 2a settimana ottobre

    Menu settimana 2a settimana ottobre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.