Asterix, obelix e la pozione magica di panoramix

Per realizzare la ricetta Asterix, obelix e la pozione magica di panoramix nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Asterix, Obelix e la pozione magica di Panoramix

Ingredienti per Asterix, obelix e la pozione magica di panoramix

agliocarotecipollaformaggio granafunghi champignonolio d'olivaparmigianopasta tipo spaghettipetto di tacchinosale grossosesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Asterix, obelix e la pozione magica di panoramix

La ricetta Asterix, Obelix e la pozione magica di Panoramix è una minestra in brodo dal sapore raffinato e leggero, ideale per chi segue un’alimentazione ipolipidica o in fase di ripresa dopo interventi. Il brodo di petto di tacchino, unito a carote tagliate a rondelle, funghi champignon e spaghetti senza glutine tagliuzzati, crea una base sapida e nutriente. La presenza del sale rosa dell’Himalaya dona un tocco mineralizzato, mentre il parmigiano o il grana grattugiato al momento arricchiscono l’insieme. La minestra si gusta calda, con una goccia di olio d’oliva, rivelando un sapore che ricorda le “potion magiche” di Panoramix: capace di ritemprare e rallegrare ogni piatto con il comfort di una cucina sana e riconfortante.

Metti in una pentola acqua fresca, sale rosa dell’Himalaya e petto di tacchino già tagliato a dadini piccoli. Porta il composto a ebollizione, riscaldatezza per eliminare eventuali schiume senza rimuovere briciole di carne.
Aggiungi una cipolla intera non tagliata per evitare che il brodo diventi amaro. Intanto, schiva le gemme: i pezzetti di tacchino e di verdura devono rimanere compatti per tutta la cottura.
Taglia le carote a mezzelune sottili e i funghi a cubetti piccoli: appena la pentola riacquista il bollore, mettili entrambi all’interno. Lascia cuocere per 40-45 minuti a fiamma bassa, con la pentola scoperta, per far si che i sapori si integrino armoniosamente.
A cottura del tacchino e delle verdure, spegni il fuoco e frantuma lo spaghetti in pezzi piccoli con le mani affinché diventino immediatamente alimento commestibile, integrandosi nel brodo. Riaccendi il fuoco e cuoci l’insieme per altri 20 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare bruciature.
Prima di servire, assicurati che la salatura del brodo sia arieggiata: se necessario, aggiungi un pizzico di sale comune o allunga con acqua tiepida. Elimina la cipolla prima di servire, ma conserva i crostini di sale rosa presenti sul fondo, il cui sapore minerale è parte integrante della ricetta.
Dividi la minestra in piatti individuali e condila con abbondanti gocce di olio d’oliva extra vergine e poche grattugiate di formaggio. Assicurati di sollevare eventuali cristalli di sale rosa rimasti nel fondo per evitare inghiottirli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.