Il tiramisù del cappellaio matto

Per realizzare la ricetta Il tiramisù del cappellaio matto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Il Tiramisù del Cappellaio Matto

Ingredienti per Il tiramisù del cappellaio matto

cioccolato al lattecioccolato biancocioccolato fondentemascarponenocciolepanna frescasaletuorlo d'uovozuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il tiramisù del cappellaio matto

La ricetta Il Tiramisù del Cappellaio Matto unisce creatività e tradizione, arricchendo il classico dolce con un’esplosione di cioccolato (latte, fondente e bianco) e nocciole. La morbida crema al mascarpone si fonde con il gianduia, conferendo una texture avvolgente e una dolcezza avvolgente, perfetta per essere gustata fredda in un contesto romantico o festivo. La sua struttura, tonda e articolata, richiama gli orologi e i temi surreali del Cappellaio Matto, con decorazioni a forma di cuore che completano l’eleganza del piatto.

  • Preparare il gianduia: Tostare 150 g di nocciole in forno a 160°C per 10-15 minuti, lasciar raffreddare e spellarle. Frullarle con 150 g di zucchero a velo e un pizzico di sale finché non ottenete una consistenza cremosa. Unire 150 g di cioccolato al latte fuso a bagnomaria, amalgamare e versare in uno stampo rivestito di carta forno. Raffreddare in frigo per almeno 8 ore.
  • Creare la crema al mascarpone: Separatamente, lavorare 250 g di mascarpone con una frusta. In una ciotola, sbattere 3 tuorli d’uovo con 250 g di zucchero a velocità media fino a raggiungere 70°C a bagno maria. Raffreddare in acqua e ghiaccio. Montare 250 g di panna con 30 g di zucchero a velo finché ferma. Unire delicatamente alla crema di tuorli e mascarpone.
  • Preparare i cuoricini di cioccolato: Fondere 100 g di cioccolato bianco e 40 g di cioccolato fondente separatamente a bagnomaria. Stendere il cioccolato bianco su carta forno, aggiungere a filo il fondente e mescolare con uno stuzzicadenti per creare un effetto marmorizzato. Tagliare a cuore con un taglia biscotti inumidito e raffreddare.
  • Assemblare il tiramisù: Imbevere i savoiardi in caffè espresso e disporli in uno stampo a cerniera. Alternare strati ricchi di crema, pezzetti di gianduia e granella di nocciole. Superare con un secondo strato di savoiardi inzuppati e crema. Spolverare con cacao amaro e decorare con i cuoricini. Raffreddare per 12 ore prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.