L’abbinamento dei sapori è perfetto: il sapore cremoso della panna si abbina alla crudazza dello speck, mentre il burro aggiunge un tocco di delicatezza. Il Cappelletti panna e speck è un piatto che si gusta caldo, direttamente dalle pentole.
L’emozione legata al piatto è quella di condividere un momento con le persone che ami, a tavola.
Descriverei questo piatto come ‘un classico della cucina emiliana’.
I cappelletti panna e speck si abbina benissimo a un buon brodo di carne, quindi se vi capita di avere del tempo, preparate pure un buon brodo!
La preparazione è semplice, ma richiede un po’ di pazienza. Ecco i passaggi principali:
- Preparate l’impasto della pasta, mescolando i ingredienti e lavorandolo finché non diventa liscio.
- Tirate la sfoglia utilizzando un mattarello e posizionando il ripieno al centro di quadratini di circa 4,5 cm di lato.
- Arrotolate i quadratini a triangolo e sigillateli con la pressione del pollice.
- Lessate i cappelletti in abbondante brodo di carne e lasciate riposare per alcuni minuti.
- Sciogliete il burro in una padella e aggiungete la panna e lo speck. Fatelo andare per un paio di minuti e poi scolate i cappelletti.
- Mantecate i cappelletti aggiungendo il parmigiano reggiano e portate in tavola.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.