Cappelletti panna e speck

Per realizzare la ricetta Cappelletti panna e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cappelletti panna e speck

Ingredienti per Cappelletti panna e speck

brodoburrofarinalattepannaparmigianopasta tipo cappellettisalespeckuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cappelletti panna e speck

La ricetta Cappelletti panna e speck è un piatto tipico delle regioni del Nord Italia, in particolare del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Questo delizioso piatto è caratterizzato da un sapore deciso e corposo, grazie all’unione di ingredienti come lo speck e la panna. È spesso servito come primo piatto in occasione di festività e ricorrenze, come il Natale o la Pasqua.

Questo piatto è composto da cappelletti freschi, un tipo di pasta tradizionale, che vengono cotti in un brodo aromatico e poi conditi con una crema a base di panna, parmigiano e speck. Il risultato è un piatto incredibilmente saporito e cremoso.

Per preparare i Cappelletti panna e speck, procedi come segue:

  • Inizia facendo il brodo, portando a ebollizione l’acqua con i cubetti di brodo e il sale.
  • Prepara la pasta, mescolando le uova con la farina e lavorandola fino a quando non diventa elastica e omogenea.
  • Fai bollire i cappelletti nel brodo per alcuni minuti, fino a quando non vengono a galla.
  • In un’altra padella, fai sciogliere il burro e aggiungi la panna, il parmigiano e lo speck, mescolando fino a quando non otterrai una crema liscia e densa.
  • Scegli i cappelletti cotti e condiscili con la crema appena preparata.
  • Servi i Cappelletti panna e speck ben caldi, eventualmente accompagnati da un po’ di pangrattato o erba fresca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!

    Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!


  • Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare

    Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare


  • Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico

    Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico


  • Ravioli al cocco di fine estate

    Ravioli al cocco di fine estate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.