- Preparate la besciamella: nella teiera fonde il burro, aggiungete la farina mescolando per un minuto; incorporate piano il latte bollente finché la crema non diventa densa. Salate, condite con noce moscata e lasciate riposare coperti con pellicola trasparente per evitare una crosticina indesiderata.
- Cucinate i funghi prataioli tagliati sottili: nel padella scaldate olio extravergine d’oliva con aglio e prezzemolo tritato, aggiungete i funghi, salate, pepate e lasciate soffriggere fino a cottura. Lasciate raffreddare, poi unite la ricotta e mezza quantità della besciamella preparata.
- Cospargete una pentola con acqua salata, portatela a ebollizione e cuocete i conchiglioni finché non diventano “al dente”. Scolateli, raffreddateli in acqua fredda per arrestare la cottura e teneteli a portata di mano.
- Sistemate i conchiglioni in una ciotola: in ciascuno inserite un cucchiaio della besciamella base e una di misto ricotta-funghi, schizzandoli con parmigiano Reggiano. Posizionateli su pirottini di carta in una teglia per facilitare il servizio.
- Impostate il forno a 180°C. Fornate per 18-20 minuti fin quando la superficie non si è gratinata dorata, con sbuffi vaporosi. Estraiete e servite subito per preservare il contrasto tra crema calda e crostino croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.