Fricandò

Per realizzare la ricetta Fricandò nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Fricandò

Ingredienti per Fricandò

aceto balsamicobasilicociliegiecipolla biancamelanzaneoliopepepeperonipeperoni giallipeperoni rossipeperoni verdipomodorinisalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fricandò

La ricetta Fricandò è un piatto tipico della cucina romagnola, caratterizzato da una miscela di verdure fritte a parte che conferiscono croccância e sapori distinti. Le patate, peperoni colorati, melanzane, zucchine e pomodori assorbono l’olio EVO creando texture croccanti e armoniche. Servito freddo o tiepido, spesso condito con foglie di basilico appena lavate, si accompagna spesso a pane fresco o come antipasto. I peperoni gialli, rossi e verdi donano una gamma di colori e gusti, mescolati al sapore aromatico dell’aglio (mentre gli ingredienti elencati non menzionano aglio) e all’acidità dei pomodorini.

  • Svuotare i peperoni dalle spine, tagliarli a strisce sottili e cuocerli in una padella ampia con abbondante olio EVO a fuoco viva, senza sovrapporzionarli per evitare schiumate;
  • Scegliere le zucchine, pelarle e tagliarle a dadini. Fricarle separatamente in una seconda padella con olio caldo, scolarle poi e mescolarle con gli peperoni;
  • Nella stessa padella dove furono cotte le zucchine, infornarle le melanzane tagliatee in dadi, cuocerle sino a doratura, quindi aggiungerle al composto principale;
  • Tagliare le patate a tocchetti, friggere in quello che rimane d’olio nella padella, quindi incorporarle gradualmente al mescolo;
  • Rosolare le cipolle a dadini in un tegrè a parte, insaporendole con un filo d’olio, poi mescolarle al resto.;
  • Riscalda la padella e friggere i pomodorini, scolarli e aggiungerli;
  • Aggiungete sale e pepe frescament macinato, mescare per 3-5 minuti a fuoco medio, spegner il fuoco, distribuir alcune foglie di basilico lavato;
  • Lasciar raffreddare prima di servire, preferibilmente tiepo o freddo con pane integrale;

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.