Frittata salsiccia, funghi

Per realizzare la ricetta Frittata salsiccia, funghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Frittata salsiccia, funghi

Ingredienti per Frittata salsiccia, funghi

agliofunghi mistilatteolioparmigianopeperoncinoprezzemolosalesalsicceuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frittata salsiccia, funghi

La ricetta Frittata salsiccia, funghi è un piatto veloce e gustoso, ideale per un secondo pranzo o cena che non rinuncia a un sapore robusto. La combinazione tra la salsiccia croccante, i funghi soffritti con aglio e prezzemolo, e il tocco piccante del peperoncino creano un equilibrio tra gusti salati e aromatici. La leggera crema del latte e il parmigiano fondono la miscela, rendendola morbida ma rasserenante. Tipica da gustare calda, spesso accompagna piatti leggeri o si degusta come pranzo unico. La tecnica della cottura a fuoco vivace, con la classica capovolitura per cuocere entrambi i lati, ne evidenzia la versatilità e la semplicità, rendendola perfetta per momenti casuali ma con gusto.

  • Pulisci e affetta grossolanamente i funghi misti, quindi scalda una padella con 2 cucchiai di olio EVO. Aggiungi un spicchio d’aglio intatto, peperoncino sminuzzato e prezzemolo tritato, quindi soffriggi gli ingredienti per 2-3 minuti. Aggiungi i funghi e saggia con sale. Cucina a fuoco medio-alto per 10 minuti, fino a che tutta l’acqua evaporerà, quindi rimuovi l’aglio.
  • In una padella antiaderente scelta (o la medesima una volta sgocciolati i funghi), disponi le salsicce precedentemente tagliate a rondelle e sprovviste del budello. Rosola lateralmente a fuoco moderato, mescolando fino a raggiungere una crosticina uniforme. Unisci quindi i funghi preparati per integrarne il sugo con la carne.
  • Sbatti le uova in una ciotola, salate, e insieme vi incorporate il parmigiano grattugiato e il latte, mescolando fino a ottenere una crema omogenea. Versa immediatamente il composto sulla padella, che deve restare a fuoco vivo solo per 30 secondi, per iniziare la coagulazione delle uova.
  • Dopo 2-3 minuti, una volta che il bordo è cotto ma il centro è ancora umido, procedi alla capovolitura. Con un piatto più ampio della padella, copril’a base della frittata, capovolgi il tutto per 2-3 secondi, poi riportala sulla stessa o su un’altra padella per terminare la cottura. Se non hai pratica, usa un piatto come guida per girare delicatamente.
  • Rimuovi la freccia, lasciando cuocere per un ultimo due-tre minuti. La textura finale deve essere soffice all’interno e appena croccante sul bordo. Servila immediatamente, tagliandola a fette nette.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


  • Crostata morbida tiramisù

    Crostata morbida tiramisù


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.