- Lessare le patate intere in acqua salata, a copertura, finché non siano tenere. Asciugarle, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate per ottenere una purea compatta
- Mescolare la purea con farina a pallini, alternando ammollo e mescolando velocemente fino ad un impasto che non appiccichi alle mani. Ricavane porzioni compatte da spianare in bastoncini sottili e tagliarli in pezzi di 2 cm
- Passare ciascun pezzo sugli artigli di una forchetta da basso verso l’alto per creare incavi sulla superficie, garantendo aderenza al sugo. Disporli su un piano unto d’olio per evitare che si incollino
- In una padella, far rosolare i cubetti di guanciale a fuoco medio, finché il grasso si scioglie e la carne diventa croccante. Trattenerne un po’ per la decorazione, se gradito
- In un’altro salsiera, saltare il radicchio a julienne con olio extravergine, sale e pepe fino a che si ammorbidisce, quindi farlo aspettare nel fondo della padella principale con il guanciale
- Portare ad ebollizione acqua salata in abbondanza, immergere i gnocchi e cuocerli per 2-3 minuti: appena riemergono, scolarli immediatamente, riversarli nella padella con guanciale e radicchio
- Mescolare per unire gli elementi, spruzzare il pecorino grattugiato e integrare un mestolo d’acqua di cottura fino a ottenere una salsa vaporosa, mantecando vigorosamente.
- Stappare e servire subito, guarnendo con pezzetti aggiuntivi di guanciale croccante e una spolverata di pepe recentemente macinato
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.