Gramigna pasticciata panna e ragù

Per realizzare la ricetta Gramigna pasticciata panna e ragù nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gramigna pasticciata panna e ragù

Ingredienti per Gramigna pasticciata panna e ragù

brodocarotecipollaconcentrato di pomodorogramignalatte interomaialepannaparmigianopomodorisalsa di pomodorosalsiccesedanovinovino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gramigna pasticciata panna e ragù

La ricetta Gramigna pasticciata panna e ragù è un piatto ricco e soddisfacente, che unisce la cremosità della panna alla profondità di un ragù lento e avvolgente. Gli spiccati sapori di pomodoro, salsiccia e latte si intrecciano con l’asticciazza della gramigna, un formato di pasta ricciolata che trattiene al meglio i sughi. Solitamente gustato come primo piatto invernale, è ideale per apprezzare la morbidezza del ragù e l’equilibrio tra acidità, umami e dolcezza.

La ricetta Gramigna pasticciata panna e ragù inizia con il tritare carote, sedano e cipolla, soffriggerle in una padella con olio extravergine, quindi aggiungere salsiccia sbriciolata, lasciarla sfriggere e sfumare con vino. Successivamente, unire pomodori, concentrato di pomodoro e brodo, cuocere a fuoco basso per 3-4 ore aggiungendo latte a cottura avanzata.

  • Mettere una pentola capace a bollire con acqua salata e cuocere la gramigna al dente.
  • Condire il ragù con panna e latte, aggiustando di sale e pepe nero.
  • Sciacquare velocemente la gramigna e trasferire in una zuppiera, mescolandola con il ragù, panna e parmigiano grattugiato.
  • Completare con il restante ragù, servire immediatamente e guarnire a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake con salmone e zucchine

    Plumcake con salmone e zucchine


  • Minestra pomodoro e patate

    Minestra pomodoro e patate


  • L’importanza dell’acquaticità neonatale

    L’importanza dell’acquaticità neonatale


  • Siamo su vinted.it!

    Siamo su vinted.it!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.