Orecchiette al sugo d’agnello

Per realizzare la ricetta Orecchiette al sugo d’agnello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Orecchiette al sugo d'agnello

Ingredienti per Orecchiette al sugo d’agnello

aglioagnelloconcentrato di pomodoroformaggio pecorinolombataolioolio d'oliva extra-vergineorecchiettepassata di pomodoropasta frescapepe in granisalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Orecchiette al sugo d’agnello

La ricetta Orecchiette al sugo d’agnello è un classico della cucina basilentina, una interpretazione autentica tra tradizione e semplicità. Il piatto si caratterizza per il sapore aromatico del sugo, dove la tenera carne d’agnello si mescola a pomodoro, pepe e un tocco salato del pecorino. Tipico come primo, viene gustato caldo, con le orecchiette fresche o secche che assorbono il sugo denso e profondo. Il pecorino grattugiato aggiunge un finale piccante e cremoso, conferendo identità unica al piatto.

  • Soffriggete l’aglio affettato in camicia in olio d’oliva a fuoco medio, insaporendo con una pizzica di pepe in grani macinato. Togliete l’aglio non appena dorato.
  • Riscaldate la padella, rosolate a fuoco vivo la lombata d’agnello a pezzi, coprendola su entrambi i lati. Assicuratevi che la carne catturi una leggera crostatura.
  • Sfumate versando il vino bianco; lasciate evaporare l’alcol, mescolando con una schiumarola per sciogliere le spezzature di cottura (le “suade”).
  • Aggiungete passata di pomodoro e concentrato, amalgamando bene. Regolate il sale e coprite la pentola. Cucinate lungamente a fuoco molto basso per 1h30, eventualmente arricchendo con brodo o acqua calda se il sugo si assottiglia troppo.
  • Verificate la cottura dell’agnello: quando la carne si sbriciola facilmente, sminuzzatela discretamente nel sugo per una maggiore integrazione dei sapori.
  • Cuocete le orecchiette in acqua salata, scolatele al dente e conditele immediatamente con il sugo cotto. Mescolate per coprire bene le gocce di pasta, cospargete con pecorino fresco grattugiato e servite subito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.