Penne al rosa piccanti

Per realizzare la ricetta Penne al rosa piccanti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Penne al rosa piccanti

Ingredienti per Penne al rosa piccanti

olio d'oliva extra-verginepannapassata di pomodoropasta tipo pennepeperoncinosalescalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Penne al rosa piccanti

La ricetta Penne al rosa piccanti è una delle pietanze più classiche della cucina italiana, che si può preparare in pochi minuti e che rappresenta un ottima alternativa ai piatti di pasta più comuni. Si tratta di una preparazione semplice e veloce, ideale per gli amanti del peperoncino e del pomodoro. Questo piatto è noto per la sua capacità di far riemergere sensazioni emozionali, legate alla nostalgia del passato, quando si poteva gustare un buon piatto di pasta anche in momenti di assedio dal punto di vista fisico.

Queste Penne in rosa piccanti con pomodoro, panna e peperoncino sono velocissime da fare e sono pronte in meno di 30 minuti. Sono il classico piatto di pasta che si faceva in alternativa ai spaghetti aglio, olio e peperoncino, al rientro dalla discoteca, quando eri assalito da una fame terribile e non hai trovato bar o forni aperti.

  • Tritare lo scalogno e metterlo in padella con 2 cucchiai di olio evo, farlo soffriggere e poi aggiungere la passata di pomodoro e i due peperoncini tritati;
  • Cuocere per circa 10 minuti aggiustando di sale;
  • Unire la panna, mescolare e spegnere;
  • Mettere a cuocere in abbondante acqua salata le penne, scolarle e condirle con la salsa facendole saltare in padella un paio di minuti;
  • Portare subito in tavola e buon appetito.

Per quanto riguarda la quantità di peperoncino regolatevi come meglio credete in base ai vostri gusti e alla vostra tollerabilità. Il peperoncino è un condimento molto popolare e presente nella dieta di popolazioni molto diverse e lontanissime tra loro nel tempo e nello spazio, un successo che si spiega non solamente a causa delle sue proprietà organolettiche ma che ha come elementi fondanti le proprietà benefiche di questa bacca sulla salute.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola

    Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola


  • Empanada de algas, con alga codium

    Empanada de algas, con alga codium


  • Involtini di pollo alla besciamella

    Involtini di pollo alla besciamella


  • Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa

    Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.