Per realizzare la ricetta Polpette di carne ricetta della nonnapolpette di carne ricetta della nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Polpette di carne ricetta della nonnapolpette di carne ricetta della nonna
burrofarinaolio per friggerepangrattatoparmigianosaleuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Polpette di carne ricetta della nonnapolpette di carne ricetta della nonna
La ricetta Polpette di carne ricetta della nonnaPolpette di carne ricetta della nonna ha origine dalla tradizione casalinga, ricostruendo crocchette delicate con carne lessata o arrosto riciclata. La combinazione di carne macinata, parmigiano e pangrattato ne caratterizza il sapore profondo e cremoso, mentre la textura contrasta tra la croccantezza esterna, donata dal pangrattato fritto, e il centrotto aerato e morbido, simile a quello dei bignè. Questo piatto, ideale come secondo caldo o antipasto croccante, richiede attenzione tecnica alla lavorazione dell’impasto per garantire il risultato tipico: polpette leggermente sventrate all’interno e dorate fuori. La ricetta sottolinea la ricettività degli ingredienti tramite процедute precise, sottolineando l’importanza del tempo di preparazione e della cottura a temperatura adeguata.
Preparare una base a partire da acqua, burro e farina mescolando fino a formare una “palla” densa, come per la pasta choux. Spostare_via dal fuoco una volta sciolta gran parte della farina.
Riprendere la piastra e incorporare la carne tritata finemente, mescolando energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Sgretolare per far raffreddare leggermente.
Aggiungere gradatamente il parmigiano grattugiato, integrandolo prima di introdurre le uova una ad una, versandole solo dopo che la precedente è stata perfettamente assorbita dall’impasto.
Plastificare il composto e formare pezzetti lunghi e sottili (simili a crocchette), passandoli brevemente in pangrattato per ridurre le dimensioni in polpette tondeggianti.
Friggere in abbondante olio di girasole caldo (180-190°C) in modo da ottenere una doratura uniforme, cuocendole pochi minuti per evitare il secco. Scolare su carta assorbente.
In caso di gonfiatura insufficiente, proseguire la cottura in fornello a 220°C per 15-20 minuti, disposte su foglio per evitare il contatto diretto con i piatti.
Servire caldissime immediatamente dopo la cottura, sfruttando la consistenza croccante e il centrotto aerato appena freddato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!