Tagliatelle al ragù di fegatini di pollo

Per realizzare la ricetta Tagliatelle al ragù di fegatini di pollo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tagliatelle al ragù di fegatini di pollo

Ingredienti per Tagliatelle al ragù di fegatini di pollo

burrocipollafegatini di pollopassata di pomodoropasta tipo tagliatellepepesalescalognovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tagliatelle al ragù di fegatini di pollo

La ricetta Tagliatelle al ragù di fegatini di pollo è un piatto tipico della tradizione contadina, connotato da sapori intensi e armoniosi. Il ragù esalta la cremosità dei fegatini di pollo, misurata dall’aggressività del pomodoro e mitigata dalla cipolla soffice. Un primo economico e facile, ideale per chi ama gusti autentici e ricette realizzate con ingredienti «non sfarzosi» ma fondamentali. Il piatto si rifà a una cultura dove nulla si sprecava, trasformando particolari in un pasto pieno di significato. Chi lo assaggia apprezzerà il gioco tra il sapore rustico del ragù e la morbidezza delle tagliatelle.

  • Preparare le tagliatelle all’uovo seguendo le indicazioni reperibili qui.
  • In una padella, tritare la cipolla e lo scalogno e farli soffriggere in burro finché non diventano traslucidi.
  • Lavare i fegatini, tritarli grossolanamente e aggiungerli alla padella. Farli rosolare delicatamente mescolando, finché non si sia ridotto il sugo liquido.
  • Sfumare con vino bianco, agitando per far evaporare l’alcol, poi incorporare la passata di pomodoro. Regolare con sale e pepe.
  • Cuocere il ragù a fiamma bassa per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare attaccature.
  • Nel frattempo, lessare le tagliatelle in acqua salata abbondante e scolarle al dente.
  • Mescolare le tagliatelle calde direttamente nell’ salsa di ragù, in padella, per una fusione rapida tra i sapori.
  • Guarnire con una grattugiatina di parmigiano se gradito, prima di servire in piatti individuabili.
  • Condire con un ulteriore spolverata di pepe nero al momento di portare in tavola.

Il risultato è un piatto caldo e invitante, dove la dolcezza della cipolla e la nota acidula del pomodoro bilanciano l’intensità del fegato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.