- Separate le foglie di prezzemolo e maggiorana dai gambi e mettetele a bagno in una scodella con acqua tiepida, poi sciacquatele, asciugatele con la carta assorbente e tritatele.
- Pelate e mondate la cipolla, sciacquatela e tritatela.
- Scaldate 2 cucchiai di olio in una casseruola, unite la cipolla tritata e lasciate soffriggere a fuoco basso per 5 minuti, poi unite le bietole sbollentate e strizzate e fatele insaporire per 2 minuti circa, infine coprite con un coperchio e fate cuocere, sempre a fuoco basso, per 15 minuti circa, fino a quando non sono diventate tenere.
- Spegnete, mettetele in uno scolapasta e lasciatele sgocciolare.
- Nel frattempo, in una ciotola mescolate la ricotta con la panna, la farina, un pizzico di sale, una spruzzata di pepe, le bietole tritate, il parmigiano grattugiato, 2 uova e il trito di maggiorana e prezzemolo, utilizzando un po’ d’olio per legare l’impasto.
- Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Scaldate il forno a 180°.
- Stendere due dischi di pasta sfoglia e disporne una in una teglia rotonda con la carta da forno foderando bene anche i bordi.
- Bucherellate con una forchetta, poi ricoprite con il composto.
- Praticate 6 fossette distanziate l’una dall’altra e rompete in ognuna un uovo.
- Riducete di 2 cm circa il secondo disco di sfoglia e ricoprite la torta, facendo aderire i bordi delle due sfoglie tra loro ungete di olio la superficie e punzecchiatela con una forchetta, facendo attenzione a non punzecchiare dove ci sono le uova.
- Potete ricavare dai ritagli della pasta sfoglia dei decori da applicare sulla superficie della torta.
- Mettete la teglia in forno e fate cuocere per un’ora circa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.