Involtini di verza con patate e olive taggiasche

Per realizzare la ricetta Involtini di verza con patate e olive taggiasche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di verza con patate e olive taggiasche

Ingredienti per Involtini di verza con patate e olive taggiasche

cavolo verzacipolla biancaformaggio granaformaggio pecorinoolio d'oliva extra-vergineolivepanepepepolpa di pomodorosaleuovavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di verza con patate e olive taggiasche

La ricetta Involtini di verza con patate e olive taggiasche.

Gli Involtini di verza con patate e olive taggiasche sono un piatto delizioso e versatile, ideale per antipasto, secondo o anche per una cena informale con amici. La combinazione di sapori e texture è eccellente: il cuore tenero della verza, le patate lesse e morbide, le olive taggiasche e il pecorino romano creano un gusto unico e appagante. Questo piatto è anche molto leggero e facile da preparare, grazie all’uso di ingredienti freschi e semplici.

Per preparare gli Involtini di verza con patate e olive taggiasche, si inizia lessando foglie di verza in acqua per circa 10-15 minuti. Una volta raffreddate, le foglie si schiacciano e si utilizzano come “carta” per creare gli involtini.

Preparazione:

  • Scartare le foglie di verza. Prelevate dalla verza 8 foglie più belle e intere, lessatele in abbondante acqua per circa 10-15 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare al interno di un colino.
  • Sciogliere le patate. Schiacciate le patate e ponetele al interno di una ciotola, unite il cuore della verza ridotto in striscioline sottilissime, fate la stessa cosa con le olive trittatele con il coltello, unite l’uovo intero, il pane grattugiato, il pecorino e grana, sale e pepe. Mescolate tutti gli ingredienti in modo che si uniscano tra loro.
  • Lavorare gli involtini. Prendete una foglia di verza e togliete con un coltello la costa, la parte più dura, prendete un po d’impasto di patate e formate una grande polpetta lunga tipo supplì e ponetela al centro della foglia. Ripiegate prima le parti laterali che vanno a coprire l’impasto di patate, poi arrotolatela su se stessa fino a raggiungere la parte finale della foglia. fate questo lavoro fino ad esaurimento delle foglie, se vi rimane un po d’impasto formateci delle piccole polpettine che unirete in cottura insieme agli involtini.
  • Cookare gli involtini. Preparate un soffritto con olio e cipolla tagliata fine, poi versate la polpa di pomodoro, salate e pepate e fate cuocere per circa 10 minuti. A questo punto disponete sopra gli involtini di verza e con un cucciolo cercate di portare la polpa sopra ad ogni involtino, aggiungete il vino e le olive, lasciate cuocere per circa 15-20 minuti. Servire gli involtini leggermente intiepiditi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Focaccia fiorita

    Focaccia fiorita


  • Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!

    Crostata fiore: ti basta solo un cucchiaio per impastare e dare forma e il gioco è fatto!


  • Crostata con farina di riso e confettura

    Crostata con farina di riso e confettura


  • Ananas alla griglia

    Ananas alla griglia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.