Biscotti allo zenzero e ginseng

Per realizzare la ricetta Biscotti allo zenzero e ginseng nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti allo zenzero e ginseng

Ingredienti per Biscotti allo zenzero e ginseng

burrofarina 00farina di risoginsenglievito per dolcimieleolio di semisaleuovazenzerozuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti allo zenzero e ginseng

La ricetta Biscotti allo zenzero e ginseng si propone come una versione profumata e aromatichezza che unisce il lieve piccante del zenzero alla delicatezza del ginseng. Questi biscotti, morbidi all’interno e croccanti sull’esterno, esaltano sapori speziati che li rendono ideali per un momento speciale: accanto a un tè caldo con gli amici, oppure come dolce leggero dopo il pasto. La loro preparazione richiede una cura particolare, con una fase di riposo fondamentale per una struttura compatta e un gusto armonico. Il piatto si rivela non solo gustoso, ma anche un’occasione per proporre un dessert con note aromatiche saporite e suggestività uniche.

  • Preparate un composto di burro, zucchero, uova e miele con i frullatori elettrici fino a ottenere una crema morbida e omogenea.
  • Aggiungete gradatamente la farina 00, la farina di riso, il lievito, il sale e gli ingredienti secchi precedentemente setacciati, uniti al ginseng (da tagliare finemente o usare in polvere) e al zenzero grattugiato fresco. Incorporate questi elementi con un cucchiaio finché l’impasto non diventa liscio e compattabile.
  • Lavorate l’impasto con le mani solo leggermente per evitare che si surca, formando infine un disco che viene avvolto in pellicola e riposato al fresco per 30 minuti.
  • Dividete l’impasto in porzioni omogenee, formate piccole sfere e rotolatele in zucchero a velo. Rinfrescate di nuovo le palline in frigorifero per 15-20 minuti, fino a quando si induriscono leggermente.
  • Appoggiatele su una teglia rivestita di carta forno, mantenendo le distanze per evitare l’attaccamento, o cuocetele in pirottini di carta per ottenere una struttura più alta. Preriscaldate il forno a 180°C.
  • Cucinate per 10-12 minuti per ottenere una textura morbida, oppure prolungate a 15 minuti per una consistenza croccante. Il colore dorateggiano indicherà il completamento.
  • Lasciate intiepidire sulla gratella prima di conserverli in una scatola ermetica di latta, dove si conservano per 10-12 giorni. Conservarli lontano dalla luce per mantenere l’aroma.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pollo marinato

    Pollo marinato


  • Petto di pollo in friggitrice ad aria

    Petto di pollo in friggitrice ad aria


  • Cheesecake ai lamponi e ganache fondente

    Cheesecake ai lamponi e ganache fondente


  • Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane

    Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.