Le Sarde a beccafico sono una specialità della gastronomia siciliana, in particolare delle zone palermitana, messinese e catanese. Questo piatto è preparato con ingredienti semplici ed genuini, come il pesce azzurro, ricco di omega3, selenio, calcio, iodio, fosforo, e vitamine.
Per preparare le Sarde a beccafico, iniziate dal pulire le sarde squamandole, svolutandole delle interiora e privandole di testa e lisca, ma lasciando la coda. Lavatele e delicatamente apritele a libro.
- Ponete le sarde in un contenitore a sgocciolare.
- In una padella, mettete un filo d’olio e il pangrattato, e fatelo dorare a fuoco medio, mescolando continuamente.
- Aggiungete lo zucchero,li pinoli, l’uvetta, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
- Disponete il condimento sulle sarde, dalla parte interna, e arrotolatele su se stesse.
- Ponete le sarde in una teglia unta d’olio, con una foglia di alloro tra ogni sarde, e irroratele con olio e aceto o succo d’arancia.
- Infornate le Sarde a beccafico in forno preriscaldato a 200°C ventilato per circa 20-25 minuti.
Le Sarde a beccafico non si mangiano appena uscite dal forno; è necessario lasciarle a temperatura ambiente per mezz’ora prima di servirle.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.