La crostata di mele e zenzero è un dolce che evoca sentimenti di calore e accoglienza, grazie alle spezie e al sapore delle mele. Solitamente viene gustata tiepida, accompagnata da gelato, panna o marmellata di mirtilli.
Per preparare la ricetta, seguite questi passaggi:
- Grattuggiate lo zenzero senza la buccia nel robot da cucina e unite tutti gli altri ingredienti per la pasta, azionatelo alla massima velocità e lavorate finchè da un composto di briciole si trasformerà in un composto omogeno.
- Raccoglietelo con le mani, fate un panetto e avvolgetelo in pellicola trasparente. Fatelo riposare in frigorifero per una mezz’ora abbondante.
- Nel frattempo preparate il ripieno: sbucciate le mele, eliminate il torsolo e riducetele a pezzettini, conditele con lo zucchero di canna, la cannella e la vaniglia e ancora zenzero grattugiato a vostro piacere, direttamente in un tegame a bordi alti.
- Aggiungete il burro e fate cuocere a fiamma vivace per 10 minuti, mescolando delicatamente.
- Imburrate uno stampo di 20 cm di diametro circa, infarinate lo strato sottile di burro con un cucchiaio di farina.
- Dividete l’impasto in due parti, una leggermente più grossa, e stendetele aiutandovi con due fogli di carta forno di circa un centimentro di spessore.
- Il più grosso sarà la base della vostra crostata, trasferitelo nella teglia aiutandovi con la carta forno. Adattatelo alla teglia e bucherellate il fondo con una forchetta.
- Riempite la teglia con le mele e livelate bene, ricoprite la superficie con le stelle e ripiegate il bordo pizzicando con le dita.
- Coprite con della carta stagnola ed infornate per 40 minuti, poi scoprite e procedete la cottura per altri 20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.