Barrette al cioccolato e frutta secca

Per realizzare la ricetta Barrette al cioccolato e frutta secca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Barrette al cioccolato e frutta secca

Ingredienti per Barrette al cioccolato e frutta secca

biscottiburrocioccolato fondenteliquore all'amarettomiele di acacianocciolenociriso soffiatouva

Preparazione della ricetta

Come preparare: Barrette al cioccolato e frutta secca

La ricetta Barrette al cioccolato e frutta secca è un’ottima alternativa ai biscotti natalizi per creare i sacchettini da regalare ad amici e parenti. Si realizzano senza cottura e possono essere facilmente modificate per soddisfare i gusti di chi le consumerà.

Queste barrette sono una ricetta versatile e flessibile, potete infatti modificare gli ingredienti a seconda di quello che avete a casa, pur mantenendo costante la proporzione tra ingredienti secchi e umidi in modo che le barrette rimangano compatte quando le andate a tagliare. Ad esempio potete sostituire le nocciole con le mandorle, l’uva essiccata con l’uvetta sultanina oppure con dei frutti rossi o cranberry essiccati a seconda dei vostri gusti.

Queste barrette sono un piatto perfetto per il momento del caffè, il tè o il cocktail. Si mantengono fresche per diverse ore e possono essere portate anche all’esterno senza problema. Il gusto del cioccolato fondente e del cioccolato fuso si abbina perfettamente con la frutta secca e le noci, creando un contrasto di sapori unico e interessante.

Per preparare le Barrette al cioccolato e frutta secca, segui questi passaggi:

  • Fate tostare per alcuni minuti il riso soffiato in padella.
  • Sbriciolate con le mani i biscotti digestivi in una ciotola molto capiente.
  • Tritate grossolanamente nel mixer le noci e le nocciole.
  • Fondete a bagnomaria il cioccolato con il burro.
  • Unite al composto il riso soffiato, il cioccolato fuso con il burro, il liquore amaretto, la crema gianduia e il miele di acacia. Mescolate molto bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti insieme.
  • Foderate una teglia rettangolare di 30×20 cm con della carta da forno e versateci sopra il composto.
  • Pressate bene il dolce con il dorso di un cucchiaio e distribuite l’uva essiccata.
  • Mettete in frigorifero a rassodare per 6 ore, poi tagliate il dolce a barrette o a quadrotti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Secondi piatti friggitrice ad aria

    Secondi piatti friggitrice ad aria


  • Spreco meno verdure e trovo tutto subito: il mio metodo infallibile per organizzare il frigo una volta per tutte

    Spreco meno verdure e trovo tutto subito: il mio metodo infallibile per organizzare il frigo una volta per tutte


  • Niúròu jiā mó, panino cinese in crockpot

    Niúròu jiā mó, panino cinese in crockpot


  • Butterkuchen

    Butterkuchen


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.