Panettone all’olio con lievito madre e uvetta gigante

Per realizzare la ricetta Panettone all’olio con lievito madre e uvetta gigante nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone all'olio con lievito madre e uvetta gigante

Ingredienti per Panettone all’olio con lievito madre e uvetta gigante

arancefarinafarina manitobalattelievitolimonimieleolioolio di semisalesciroppotuorlo d'uovouovauvettavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone all’olio con lievito madre e uvetta gigante

La ricetta Panettone all’olio con lievito madre e uvetta gigante si distingue per la sua leggerezza e un mix di sapori dolci e profumati. Utilizza olio al posto del burro, rendendo il piatto più digeribile, e combina ingredienti naturali come scorza di limone, miele e uvetta gigante, che regalano una golosità unica. È ideale per chi cerca una versione artigianale del classico panettone, da gustare come dolce tipico da accompagnare al caffè o da servire come fine pasto in occasioni festive.

  • Mescolare il lievito, 150 gr di farina, 80 g di acqua tiepida e un cucchiaio di miele, formare un panetto e lasciar lievitare 6-7 ore in forno spento.
  • Lavorare il panetto con 125 gr di farina e 100 ml di latte tiepido, poi far lievitare nuovamente fino al raddoppio.
  • Ammollare l’uvetta gigante in acqua tiepida per 1 ora, scolare, asciugare e mescolarla con 2 cucchiai di farina.
  • Sciogliere lo zucchero e il miele rimasto nel latte insieme ai tuorli d’uovo al bagnomaria, intiepidendo il composto.
  • Riscaldare leggermente l’olio aromatizzato con scorza di limone e sale e lasciar riposare 1 ora.
  • Unire alla palla lievitata la farina restante, lo sciroppo d’uova e l’olio a cucchiaiate, impastando pazientemente fino all’amalgama.
  • Aggiungere l’uvetta e lavorare per 1-2 minuti, formare una palla unta e lasciar lievitare 18 ore in forno spento.
  • Praticare un taglio a croce, spennellare con olio e cuocere a 200°C per 10 minuti, poi a 180°C per 25 minuti proteggendo se necessario.
  • Sfornare, lasciar raffreddare in un ambiente fresco prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.