Albero di natale di brioche al panettone con licoli

Per realizzare la ricetta Albero di natale di brioche al panettone con licoli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Albero di Natale di brioche al panettone con licoli

Ingredienti per Albero di natale di brioche al panettone con licoli

agrumiaranceburrocanditiestratto di vanigliafarinafarina manitobalatte interolimonimielepanettonerum scurosale finosciroppotuorlo d'uovouovauvettazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Albero di natale di brioche al panettone con licoli

La ricetta Albero di Natale di brioche al panettone con licoli è un piatto natalizio unico e sfizioso, che combina i sapori tradizionali del panettone con la delicatezza della brioche. Questo dolce è particolarmente adatto per essere servito durante le feste natalizie, quando si desidera impressionare i propri ospiti con un piatto speciale e originale.

La ricetta presenta un’aroma unico, grazie all’utilizzo di arancia candita, uva passa, miele e sciroppo. La brioche risulta soffice e morbida, mentre l’aroma del panettone è esaltato dalla presenza di canditi e uvetta. Solitamente, questo dolce viene gustato durante le riunioni di Natale, quando ci si riunisce con la famiglia e gli amici per festeggiare la stagione natalizia.

  • Versate la farina in una ciotola e arieggiatela con una frustina a mano. Formate un buco al centro, versatevi il licoli e aggiungete l’acqua a poco a poco, mescolando bene con una forchetta per non creare grumi.
  • Trasferite il composto in un barattolo di vetro con le pareti dritte, chiudetelo con un coperchio, segnate il livello del composto con un elastico e lasciatelo fermentare finché non sarà almeno raddoppiato di volume.
  • Scolate bene l’arancia candita dallo sciroppo, pesatela e poi frullatela con l’uvetta, scolata e strizzata, e la scorza del limone fino a ridurla in pasta.
  • Aggiungete lo sciroppo e la vaniglia e mescolate bene. In un padellino a fuoco minimo sciogliete il burro e il miele, unite il composto di canditi e sciroppo e amalgamate bene.
  • Versate il tutto in un barattolo di vetro, tappatelo bene, fatelo raffreddare e conservatelo in frigo.
  • Proseguite con la lavorazione dell’impasto, aggiungendo gli ingredienti one by one, fino a quando non risulta omogeneo e cremoso.
  • Trasferite l’impasto in una tortiera ben imburrata e procedete nello stesso modo con il resto dell’impasto, riempiendo tutto lo stampo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Perché il magnesio fa dimagrire? scopri i suoi benefici nascosti

    Perché il magnesio fa dimagrire? scopri i suoi benefici nascosti


  • Magnesio vs magnesio supremo: differenze a paragone

    Magnesio vs magnesio supremo: differenze a paragone


  • Scrub viso di fine estate ai fichi bianchi, miele e yogurt

    Scrub viso di fine estate ai fichi bianchi, miele e yogurt


  • Pasta con sugo di patelle e pomodorini ciliegino di pachino

    Pasta con sugo di patelle e pomodorini ciliegino di pachino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.