La ricetta presenta un’aroma unico, grazie all’utilizzo di arancia candita, uva passa, miele e sciroppo. La brioche risulta soffice e morbida, mentre l’aroma del panettone è esaltato dalla presenza di canditi e uvetta. Solitamente, questo dolce viene gustato durante le riunioni di Natale, quando ci si riunisce con la famiglia e gli amici per festeggiare la stagione natalizia.
- Versate la farina in una ciotola e arieggiatela con una frustina a mano. Formate un buco al centro, versatevi il licoli e aggiungete l’acqua a poco a poco, mescolando bene con una forchetta per non creare grumi.
- Trasferite il composto in un barattolo di vetro con le pareti dritte, chiudetelo con un coperchio, segnate il livello del composto con un elastico e lasciatelo fermentare finché non sarà almeno raddoppiato di volume.
- Scolate bene l’arancia candita dallo sciroppo, pesatela e poi frullatela con l’uvetta, scolata e strizzata, e la scorza del limone fino a ridurla in pasta.
- Aggiungete lo sciroppo e la vaniglia e mescolate bene. In un padellino a fuoco minimo sciogliete il burro e il miele, unite il composto di canditi e sciroppo e amalgamate bene.
- Versate il tutto in un barattolo di vetro, tappatelo bene, fatelo raffreddare e conservatelo in frigo.
- Proseguite con la lavorazione dell’impasto, aggiungendo gli ingredienti one by one, fino a quando non risulta omogeneo e cremoso.
- Trasferite l’impasto in una tortiera ben imburrata e procedete nello stesso modo con il resto dell’impasto, riempiendo tutto lo stampo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.