Torta salata albero di natale con spinaci

Per realizzare la ricetta Torta salata albero di natale con spinaci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Torta salata albero di natale con spinaci

Ingredienti per Torta salata albero di natale con spinaci

briochesburrofarinalattelievitolievito di birraolio di semi di maisparmigianopomodoriprosciutto cottosalesemi di papaverosemi di sesamospinaciuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta salata albero di natale con spinaci

La ricetta Torta salata albero di natale con spinaci è un piatto originale che unisce la delicatezza degli spinaci alle note salmastre del prosciutto cotto su un soffice impasto di brioche. Ideale come antipasto o centrotavola natalizio, si distingue per la sua forma decorativa ed il sapore equilibrato, arricchito dal sapore dolce dei pomodorini freschi e dalla cremosità del parmigiano. La ricetta evoca un’atmosfera festosa, con una presentazione curata e una texture morbida, perfetta da gustare tiepida.

  • Sciogliere il lievito di birra fresco nel latte tiepido, aggiungere farina, zucchero e mescolare fino a ottenere una pappetta omogenea.
  • Coprire il composto con pellicola e canovaccio, lasciandolo lievitare per circa 40 minuti finché non è gonfio di bolle.
  • Incorporare l’uovo sbattuto, l’olio di semi, il burro a temperatura ambiente e il sale, impastando prima con la forchetta poi con le mani.
  • Lasciare lievitare l’impasto per un’ora e mezza, fino a raddoppiarlo in volume, pressando delicatamente ogni volta per sgonfiarlo.
  • Cuocere gli spinaci in acqua bollente salata per 6 minuti, scolarli, strizzarli e tagliuzzarli; aggiungere il prosciutto cotto a dadini e il parmigiano.
  • Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata, distribuire il ripieno su metà sfoglia, ripiegare l’altra metà e decorare con semi di sesamo e papavero.
  • Realizzare tagli simmetrici sui bordi, spennellare con acqua, adagiarvi i pomodorini freschi e lasciare lievitare in forno spento per un’ora.
  • Cuocere in forno statico a 180°C per 15 minuti, poi passare a modalità ventilata per altri 10, finché non è dorato e fragrante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.