La ricetta Stollen o Christstollen al marzapane presenta sapori caratteristici di arancia, vaniglia, cannella, cardamomo e zenzero, che si sposano con la delicatezza del marzapane. Solitamente, viene gustata nei giorni di Natale, accompagnata da una tazza di té o caffè.
- Preparate un pre-impasto sciogliendo il lievito nel latte tiepido, aggiungete il miele e 150 g di farina.
- In una ciotola capiente, versate la farina rimasta, le spezie in polvere, la scorza grattugiata di limone e i semini di una bacca di vaniglia, create un’incavo al centro e versateci dentro il pre-impasto.
- Sbattete le uova e lo zucchero, uniteli al resto degli ingredienti e cominciate ad amalgamarli, poi unite il sale e lavorate il composto per 5 minuti.
- Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e incorporate man mano il burro, aggiungendolo poco alla volta e facendolo assorbire bene prima di inserire la dose successiva.
- Aggiungete l’arancia candita, le mandorle, l’uvetta strizzata e leggermente infarinata, impastate fino a incorporarli uniformemente nel composto.
- Formate una palla con l’impasto, cospargetela di farina, mettetela in una ciotola, copritela e ponetela a lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.
- Trascorso il tempo della lievitazione, mettete l’impasto su di una spianatoia, dividetelo in due parti uguali e lavorate la pasta di mandorle dandogli una forma cilindrica.
- Richiudete la pasta e con entrambe le mani, modellate la parte centrale dell’impasto sopra al marzapane.
- Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 40-45 minuti.
- Appena estratti dal forno, spennellateli con il burro fuso e cospargeteli abbondantemente con lo zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.