La Torta di semolino può essere gustata in vari modi, ma solitamente è servita come dolce dopo i pasti. I suoi sapori caratteristici sono dati dall’unione del semolino con l’uvetta sultanina e la confettura di albicocche, creando un insieme di gusti dolci e leggermente asprigni.
- Cuocere il semolino nel latte, aggiungendo il burro e l’uvetta per dare inizio alla preparazione.
- Aggiungere anche il sale e lo zucchero per bilanciare i sapori.
- Fare raffreddare il composto, quindi aggiungere le uova, uno alla volta, assicurandosi che ogni uovo sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo.
- Mettere il composto in una teglia imburrata e spolverizzata con pane grattugiato, assicurandosi che la teglia sia abbastanza larga per non superare lo spessore di 2 cm.
- Cuocere a 180° per 45 minuti, fino a quando la torta è cotta e dorata.
- Spennellare sulla superficie, quando la Torta di semolino è ancora calda, la confettura di albicocche per aggiungere un tocco di dolcezza finale.
- Fare raffreddare completamente prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.