- Bagnate i legumi secchi (fagioli misti, lenticchie, piselli e soia) e i cereali (orzo, farro e avena) insieme in acqua fredda per 1 ora affinché ammorbidiscano.
- Soggettateli in un pentola alta e versatevi un filo d’olio d’oliva; scaldate ed unite l’aglio e la cipolla tritati finemente, soffrigendoli a fiamma media finché non diventano traslucidi.
- Aggiungete la carota e lo stelo di sedano tritati grossolanamente e mescolate per 2-3 minuti per distribuire il calore, evitando di far bruciare i vegetali.
- Aggiungete il mazzetto di erbe aromatiche fresche (salvia, timo, rosmarino), mescolate per 5-7 minuti per far emanare i loro aromi intanto che aromatizzano le base.
- Scolate i cereali e i legumi, gettateli nella pentola e coprite con gli ingredienti a loro. Incorporate bene per farli insaporire, quindi versate 3 bicchieri d’acqua coprendone appena.
- Portate ad ebollizione a fuoco medio, salate e pepate con peperoncino dopo aver aggiunto gli integrali, poi abbassate il fuoco a bassissimo, rimestate occasionalmente e cuocere per 25-30 minuti finché i cereali sono al dente e i legumi morbidi, con la consistenza che non sia né liquida né densa. L’acqua non deve essere assorbita, ma ridotta solo per una zuppa equilibrata.
- Prima di servire, fate tostare i crostini in forno caldo o a padella, ponendoli in fondo a piatto da portata prima di distribuire la zuppa sopra. Opcionalmente, decorate con un filo d’olio crudo prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.