Crostata di mele cotogne e pistacchi

Per realizzare la ricetta Crostata di mele cotogne e pistacchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di mele cotogne e pistacchi
Category dolci

Ingredienti per Crostata di mele cotogne e pistacchi

  • burro
  • confettura
  • farina
  • lievito
  • limoni
  • mele cotogne
  • pasta frolla
  • pasta tipo losanghe
  • pistacchi
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di mele cotogne e pistacchi

La ricetta Crostata di mele cotogne e pistacchi è un piatto tipico di primavera, ispirato dalle tradizioni culinarie dell’Italia centrosettentrionale. I sapori caracteristici delle mele cotogne, fresche e profumate, si uniscono alle spezie e al sapore amaro dei pistacchi, creando un’armonia di gusto unica. Questa crostata è ideale per essere servita come dessert o spuntino durante una giornata estiva.

Per iniziare, preleviamo una ciotola e setacciamo 200 g di farina, insieme a 20 g di zucchero semolato e 1/2 cucchiaino di sale. In una altra ciotola, lavoriamo 120 g di burro ammorbidito con 40 g di confettura e 1 uovo fino ad ottenere un composto omogeneo.

  • Uniamo il composto di burro e confettura alla farina e mescoliamo fino aizzare.
  • Aggiungiamo 1 cucchiaio di lievito in polvere e un po’ di acqua tiepida per ottenere la giusta consistenza.
  • Stiriamo bene il tutto e copriamo la ciotola con pellicola.
  • Lasciamo lievitare la pasta per almeno 1 ora, o fino a quando non raddoppierà il volume.
  • Sfogliamo la pasta e stendiamo con un mattarello.
  • Inforniamo la pasta per 12-15 minuti, o fino a quando non sarà dorata.
  • Preleviamo 2-3 mele cotogne e li ricaviamo dalle bucce.
  • Uniamo le mele cotogne al composto di burro e confettura e mescoliamo bene.
  • Stendiamo la pasta sulla lastra da forno e riempiamo il centro con il composto di mele.
  • Agliamo la margherita con 1 tuorlo d’uovo e decoriamo con pistacchi tritati.
  • Forniamo la crostata per 30-40 minuti, o fino a quando non sarà dorata e cotta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.