Garganelli all’uovo ai pomodori verdi

Per realizzare la ricetta Garganelli all’uovo ai pomodori verdi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Garganelli all'uovo ai pomodori verdi
Category Primi piatti

Ingredienti per Garganelli all’uovo ai pomodori verdi

  • aglio
  • basilico
  • carne macinata
  • formaggio pecorino
  • olio
  • pasta tipo garganelli
  • pepe bianco
  • pomodori
  • pomodori verdi
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Garganelli all’uovo ai pomodori verdi

La ricetta Garganelli all’uovo ai pomodori verdi è un piatto tipico della cucina italiana, originario delle Marche. Questo delizioso piatto risalta per il suo sapore fresco e leggero, grazie alla componente principale di pomodori verdi e basilico fresco. È tipicamente servito come secondo piatto o contorno, ed è una buona scelta per le stagioni estive o autunnali, quando i pomodori sono freschi e abbondanti. La pasta garganelli, tipica dell’Appennino tosco-emiliano, è un formato di pasta lunga e ridotta; si caratterizza per la superficie ruvida e le forme variegate.

Per preparare la Garganelli all’uovo ai pomodori verdi, inizia per preparare la carne macinata, cotta velocemente in padella con pepe bianco e poi girando aggiungi anche il basilico fresco tritato. Mentre si prepara il ragù, cuoci i garganelli in acqua salata e bagnali nel calore diretto per poi portali in padella con un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungi l’aglio tritato, la carne macinata preparata in precedenza, il formaggio pecorino grattugiato e i pomodori verdi tagliati a cubetti, e cuoci per i 5 minuti abbastanza da far raggiungere l’aromaticità ai sapori presenti. Per fine, aggiungi la pianta di basilico fresco.

  • Cuci per 10 minuti gigantesca quantità di acqua salata per cottura della pasta garganelli.
  • Risciacqua la pasta gigantesca e insaporisci brevemente con olio extravergine d’oliva in una padella capiente.
  • Regola la salatura e aggiungi pepe e mantieni la leggerezza nella preparazione per rendere tutto unico e gustoso.

Alla fine, ci si aspetta di trovare un sapore fresco e leggero, rendendo omaggio alle stagioni primaverili autunnali. Anche se richiede poca attenzione durante la preparazione, aspettare qualche cucchiaio di fiamme e mantienendo la temperatura del fuoco stimola un piacevole odore fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fregola con zucchine e gamberetti, un primo delizioso

    Fregola con zucchine e gamberetti, un primo delizioso


  • Ciambellone della nonna, un dolce classico

    Ciambellone della nonna, un dolce classico


  • Nasello con mazzancolle e pomodorini, un piatto delicato

    Nasello con mazzancolle e pomodorini, un piatto delicato


  • Risotto con pesto di carote, una variante gustosa

    Risotto con pesto di carote, una variante gustosa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.