Ingredienti per I cicatell (cavatelli)
- farina 00
- farina di semola
- grano
- olio d’oliva extra-vergine
- pasta tipo cavatelli
Preparazione della ricetta
Come preparare: I cicatell (cavatelli)
Per preparare questa deliziosa ricetta iniziemo mescolando 250 grammi di farina di semola con 200 grammi di grano e 1 cucchiaio di sale in una ciotola capiente.
- Aggiungiamo 1 cucchiaio di olio d’oliva e misceliamo bene per coprire la farina e il grano.
- Gradualmente aggiungiamo 2 cucchiai d’olio d’oliva extra-vergine.
- Aggiungiamo 1 uovo sbattuto e ricominciamo a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Dopo circa 10 minuti di lavorazione riposiamo l’impasto avvolgendolo con la pellicola trasparente.
- Facciamo attenzione a non lavorare il composto troppo a lungo, altrimenti rischia di diventare troppo duro.
- Dopo circa 10 minuti, l’impasto è pronto e ricominciamo a lavorarlo finché non diventa omogeneo.
- Stendiamo 1 uovo sbattuto intero su un piano di stesura setacciato.
- Ripetiamo i passaggi di stesura e di piegatura dell’impasto circa 3 volte.
- Utilizziamo i nostri mani e un tagliere per maneggiare l’impasto setacciato.
- Ripetiamo per il proseguo, mettendo i nostri torroni su un tagliere di cuoio macchiato.
- Con un coltello tagliamo la pastella a strisce lunghe circa 6-7 centimetri.
- In seguito facciamo un taglio longitudinale con la matita (ideale per tagliare la striscia a metà). Dividiamo ogni striscia in due.
- Prepariamo il ripieno o del fagiolino con salsa di pomodoro o della variante per accompagno rapa e fagioli che serviamo in brodino.
- Prepariamo la pelate, a sezione rettangolare.
- Disponiamo a sponde le pelate tra cui versiamo il conteripieno o il fagiolino con salsa del pomodoro.
- Usando una filo in filo delici, uniamo piano un estremo del ricettario appiattendone l’estremità per incollarlo velocemente. Al termine affettiamo nel senso per sommergerlo in brodino.
-
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.