Stollen dolce tipico tedesco

Per realizzare la ricetta Stollen dolce tipico tedesco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Stollen dolce tipico tedesco
Category dolci

Ingredienti per Stollen dolce tipico tedesco

  • arance
  • burro
  • canditi
  • cannella
  • farina
  • latte
  • lievito
  • limoni
  • mandorle
  • rum
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • uva
  • vaniglia
  • zucchero
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Stollen dolce tipico tedesco

La ricetta Stollen dolce tipico tedesco è un piatto tradizionale della Germania, particolarmente consacrato a Natale. Il suo nome deriva dal tedesco “Stülergut”, una sorta di pandoro secco. Questo dolce è caratterizzato da un misto di aromi intensi e sapori che lo rendono unico. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato vale effettivamente la fatica. Il Stollen dolce tipico tedesco non è solo un dessert, ma anche un simbolo di tradizione e cultura. Viene spesso servito durante le feste natalizie, insieme a tè caldo e compagnia. Una delle sue caratteristiche fondamentali è la presenza di canditi, uva e le numerose spezie.

Preparazione:

Il nostro Stollen dolce tipico tedesco comincia come la maggior parte degli altri dolci: con la preparazione del lecito. In un recipiente grande, mescoliamo il burro e lo zucchero. Aggiungiamole le uova, uno per volta. Ci salta pure la frutta Secca come canditi e pinoli o le mandorle e di uva. Aggiungiamo anche un po’ di lecito non diluito e la fede. La ricetta include latte fresco, e aggiungi la fetta del lattarolo. La parte di uva secca può variare a seconda di come preferisci, se ti piace la marcatura del profumo del miele, ecc.

In un’altra ciotola, setacciamo la farina, il lievito in polvere e il sale. Iniziamo a lavorare i due elementi dell’azione mescolando le due persone separatamente più la fetta dolce il latte e i lieviti.

Uniamo poi con la mano il primo composto al mix fruttose contendo il liquido dei tre in gomma che ci sono riuscito.

Mescoliamo con le mani fino a quando l’impasto non è ben amalgamato e sembra sia liscio ed elastico.

Prendiamo un sacchetto e continuiamo a spingere a lungo l’impasto nel sacchetto. Se avete voglia e non sentite troppa fatica posizionate in un contenitore coperto in umido e lasciatelo lievitare per un paio di ore o più a lungo a seconda della vostra tecnica, fino che sarà raddoppiato.

Una volta leta la sua crescita e riuscito a tirarlo, passategli nella farina e gettategli 2 uova senza glutine. L’amalgama non dovrebbe essere palla fino a che potesse ad essere pulito maneggiato la sua superficie.

Unite il tutto con la crema vaniglia del preparato. Mettetene di liquore a vostro piacimento se lo preferite. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.