La ricetta Focaccia della Befana celebra la tradizione del Cuneese per l’Epifania: un dolce lievitato, poco scolato e profumato, caratterizzato da una forma decorata a margherita con spicchi ripiegati. Ideato per ricreare una ricetta secolare, si distingue per una lievitazione lunga e l’uso di farine miste. Serve spesso come simbolo delle festività invernali, gustato fresco o leggermente raffreddato.
- Fonde il burro e scalda il latte a temperatura tiepida, mescolando con cura per uniformare.
- Nello schietto, unisci le farine, la farina 00 e il lievito. Aggiungi i semi di bacca di vaniglia per aromatizzare l’impasto.
- Incorpora le uova una per volta nella miscela, impastando finchè non diventa omogeneo e tenace.
- Setacati il latte ed il burro tiepido, amalgamali a strati nel impasto, mescolandoli gradualmente per evitare che si secchi.
- Aggiunge, solo all’ultima, i canditi e/o uvetta, integrandoli gentilmente per evitare che si spezzino.
<