Vuoi realizzare un Latte vegetale di fiocchi di avena fatto in casa dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti.
Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Latte vegetale di fiocchi di avena fatto in casa.
Ingredienti per Latte vegetale di fiocchi di avena fatto in casa
avenacannellacioccolatodolcificantelattevaniglia
Preparazione della ricetta
Come preparare: Latte vegetale di fiocchi di avena fatto in casa
La ricetta del Latte Vegetale di Fiocchi di Avena fatto in casa si avvale di una preparazione rapida e semplice, ideale per chi fugge dagli additivi e ricerca un sapore autentico. La base è costituita da fiocchi di avena integrale, resi cremosi grazie all’assorbimento dell’acqua calda. Scelto tra opzioni vegane, raw e adatte ai senzagiudizio, apre variazioni con cannella, vaniglia o cioccolato per adattarsi a dessert o colazioni. Non è solo un latte alternative, ma un’alternativa versatile: il residuo degli scarti di avena riciclabile in pan di spagna o zuppe, accresce l’efficienza economica. Il risultato è un bevande neutra che si sposa con cereali, caffè, o come base per intuibizioni creative, con un’impronta calorica bassa (circa 15 calorie/100ml), secondo le stime proposte.
Prendi una ciotola, amalgama i fiocchi di avena con mezzo litro di acqua tiepida, e lascia ammorbidire per 30 minuti. Se preferisci un bouquet aromiatico, sfilaccia il vaniglia in baccello e aggiungila insieme agli ingredienti.
Trascorsi i tempi di marinatura, versi l’ammasso in un mixer. Aggiungi eventuali cannella in polvere, dolcificante naturale, o cioccolato setacciato per gusti personali (esclude varianti salate, dove conviene omettere il zucchero).
Mescola energicamente fino ad ottenere una poltiglia omogenea, in maniera che i fiocchi si decompongano interamente. Il tempo di frullatura dipende dallo strumento, ma circa 1-2 minuti a velocità media.
Prepara un supporto coi materiali filtranti: stendi un panno lavato oppure una federa di spugna sintetica su un contenitore. Vai a scolare il composto frullato, che dovrà passare attraverso il tessuto per staccare il liquido dal solido.
Raccogli il latte filtrato, che si mantiene frizzante 3-4 giorni in frigo. I residui di avena secchi conservali in scatola ermetica per usi ulteriori, come base per frittelle o crema.
Conservalo in fiale trasparenti e condiscilo con frutta, cereali o come base di base per caffè, caffè. Se decidi un’edizione al cioccolato, integra lo zucchero scuro e cacao non dolce al momento del frullato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!