Ingredienti per Biscotti brutti e buoni
- cocco
- farina
- latte di riso
- limoni
- noci
- olio
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Biscotti brutti e buoni
Questa deliziosa ricetta italiana deriva dalla tradizione popolare del sud della Toscana. I biscotti brutti e buoni sono un piatto tipico estivo, gustato con un calice di vino bianco al tramontare del sole. Dai sapori intatti della natura emerge il buon gusto dei limoni, delle noci e del cocco, che si uniscono nel perfetto equilibrio di un dolce incredibile nonostante l’apparente “bruttezza” del nome.
Preparazione: questi biscotti sono relativamente semplici da fare e possono essere preparati in poco tempo.
- Prepara il procedimento mescolando bene il cocco, la farina, il latte di riso, gli spicchi di limone tritati, le noci spezzettate e lo zucchero di canna in un gran mixer fino ad ottenere una consistenza ben lavorata.
- Ancora ungi le mani e inizia a lavorare la preparazione, mescolando i componenti finché non si addensano a sufficienza.
- Porta questa impasto a delle dimensioni che puoi gestire, lascialo riposare, pulisci la superficie e taglia un pezzo della pasta.
- Crea delle forme a “cicli” arrotondati rispettando le forme antiche. Schiaccia le parti attaccate, preleva le forme dall’impasto e tagliate la pasta.
- Infine, appendi i biscotti al filo da cucina e, con un po’ di pepe nero, goditi il buon sapore, tagliando loro a metà. Sistemali prima sul piatto, per farla da padrone poi aggiungi un dolce vino per degustare un gustoso affare degno della tua casa e dell’immenso fascino di questa tua ultima cucina da chiacchierare con gli amici e la famiglia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.