Come cucinare legumi secchi

Per realizzare la ricetta Come cucinare legumi secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Come cucinare legumi secchi

Ingredienti per Come cucinare legumi secchi

cecicicerchiefagiolifavelenticchie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Come cucinare legumi secchi

La ricetta Come cucinare legumi secchi è un classico della cucina mediterranea, che riporta alle nostre tavole i sapori autentici dei legumi, simbolo di abbondanza e rinascita. Originari dell’India, dell’Egitto e della Grecia, ceci, cicerchie, fagioli, fave e lenticchie sono stati per secoli la base alimentare di molti popoli. In Italia, in particolare, il consumo di legumi è radicato nella tradizione contadina, dove sono spesso accompagnati da verdure fresche, Olive e pane.

In questo piatto, i legumi secchi vengono trasformati in un delizioso e sostanzioso piatto unico, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia.

Per preparare i legumi secchi, inizia mettendo in ammollo le varietà scelte la sera prima. In un largo paiolo, metti 500g di misto di ceci, cicerchie, fagioli, fave e lenticchie, coperti d’acqua. Lascia riposare per almeno 8 ore.

  • Risciacqua i legumi e scola l’acqua.
  • In un paiolo, soffriggi 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva con 1 cipolla tritata e 2 spicchi d’aglio.
  • Aggiungi i legumi, 1 litro d’acqua e 1 mestolo di brodo vegetale.
  • Porta a ebollizione, poi riduci la fiamma e lascia cuocere per 1 ora, o fino a quando i legumi sono teneri.
  • Aggiusta di sale e pepe.
  • Serva caldo, accompagnato da pane e verdure fresche.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico

    Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico


  • Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!

    Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!


  • Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua

    Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua


  • Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso

    Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.