Agnello in umido con olive amare

Per realizzare la ricetta Agnello in umido con olive amare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

AGNELLO IN UMIDO CON OLIVE AMARE

Ingredienti per Agnello in umido con olive amare

agnelloolivepepesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Agnello in umido con olive amare

La ricetta AGNELLO IN UMIDO CON OLIVE AMARE è un piatto di carne soffice e succulenta, che si accompagna ai sapori piccanti delle olive amare e la raffinatezza delle erbe aromatiche come rosmarino e aglio. Lo stile di preparazione è tipico degli umidi tradizionali, con una cottura lenta che consente ai sapori di intrecciarsi a una base di base di verdure tritate e vino. Solitamente si guste caldo come secondo, spesso abbinato a purè o riso, rivelando un equilibrio tra note salate, aromatiche ed un leggero tocco acuto dagli olivette.

  • Inizia con la preparazione dei condimenti: ottieni un trito ottenuto tritando aglio, rosmarino, salvia, sale e pepe. Nel contempo, a parte, realizza un battuto con cipolla, una costola di sedano, un pezzetto di carota e foglie d’alloro finemente tritate.
  • Scegli pezzi d’agnello adatti per la cottura lent: consiglia chiedere in macelleria la quantità e il taglio giusto in base al numero di commensali. Passa i pezzi in vino per infonderne profumo, poi asciugali bene.
  • Incorera i pezzi d’agnello con il trito, massaggiandoli finché le spezie non si incrostano alla carne. A questo punto riveste con un filo d’olio e lascia in una ciotola coperta per circa 30 minuti: l’infusione consentirà che gli aromi penetrino la carne.
  • Nel frattempo, scalda una padella antiaderente con olio: una volta caldo, collocavi i pezzi d’agnello e cuocili a fuoco medio. Rosola lateralmente ciascun lato finché la superficie non si addormenti croccante.
  • Sfoglia con metà bicchiere di vino: il liquore si evaporerà gradualmente, liberando il profumo alcolica. Aggiungi il battuto preparato e due foglie di alloro fresca, mescoli per far assimilare
  • Scolpi il pomodoro a dadini e unisci alla padella insieme alle olive amare, mescolando delicatamente per unire tutti gli elementi. Regola di sale e pepe, se necessario.
  • Cuoci a fuoco moderato con la pentola chiusa,aggiungendo olio con acqua se serve. Se il sugo è troppo liquido, mescola farina in un bicchiere con olio e versala a filo per addensare, oppure aggiungi un pezzetto di burro fuso mescolandolo alla base (opzioni alternative).
  • Lascia cuocere altri 30-40 minuti a fuoco basso, in modo che la carne si riduca tenera. Se preferisci, omite le verdure come cipolla o sedano per un’interpretazione più semplice.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.