Questo piatto si gusta più in là della stagione in cui vengono acquistate le arance fresche e si può gustare in un contesto formale, grazie all’efficacia di un’aromatizzazione di alta gamma.
- Prendete l’anatra e toghiete le piume rimaste, passatela sopra la fiamma, lavatela bene e asciugatela.
- Salatela, pepatela e massaggiatela con un filo d’olio.
- Accendete il forno a 200 gradi, infornate l’anatra, aggiungete il rosmarino e fatela cuocere per un’ora.
- Sfumatela con il vino, continuate la cottura per altri 15 minuti.
- Togliete l’anatra dalla teglia e poggiatela sopra il tagliere.
- Tagliate l’anatra a pezzi regolari.
- Prendete la teglia, filtrate il liquido che si è formato e aggiungete la maizena sciolta in poca acqua, il succo e la scorza dell’arancia.
- Mescolate e mettete il liquido in un pentolino a sobbollire fino a quando si sarà formata una crema semiliquida.
- Aggiustate di sapore.
- Cospargete questa salsa sopra i pezzi d’anatra.
- Servite il piatto con fette d’arancia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.