Dolce senza glutine con cioccolato, mele e frutta secca

Per realizzare la ricetta Dolce senza glutine con cioccolato, mele e frutta secca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Dolce SENZA GLUTINE con cioccolato, mele e frutta secca

Ingredienti per Dolce senza glutine con cioccolato, mele e frutta secca

cioccolato fondentemandorlemelenocituorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dolce senza glutine con cioccolato, mele e frutta secca

La ricetta Dolce SENZA GLUTINE con cioccolato, mele e frutta secca è un dessert ipercalorico e strutturato sulla dualità del cioccolato fondente, la cremosità delle uova e il croccante della frutta secca. La combinazione di noci e mandorle macinate con zucchero sottolinea un sapore amarognolo contrastato dalla morbidezza delle mele caramellate in padella con burro e calvados. Si gustano le strati di croccantezza, densità e armonia tra l’acidità del frutto e il tocco alcolico. Senza impasti né lieviti, la preparazione si basa su tecniche come montare a neve le chiare per legare i componenti e regolare la cottura a temperature decrescenti, garantendo una struttura soffice interna e croccantezza alla base. Ideale come dessert fuori pasto o per cene speciali, è una composizione che esalta ingredienti semplici grazie a tecniche precise come la cottura in foglio per evitare attaccamento.

  • Macinate grossolanamente 150 gr di noci con un cucchiaio di zucchero. Separatamente, macinate 100 gr di mandorle con una cucchiaiata di zucchero.
  • Tritate 250 gr di cioccolato fondente. Sbucciate tre mele, tagliatele a cubetti e caramellatele in padella con burro, aromatizzandole con un po’ di calvados appena dorate.
  • Cospargete la vaniglia (o bustina) in una ciotola principale. Aggiungete vi tuorli, il cioccolato tritato, le noci e mandorle lavorate, e una presa rimanente di zucchero: unificate senza incorporar aria.
  • Montate a neve ferma sei chiare, poi incorporatele al composto con un movimento rotatorio da sotto in su per mantenere l’aeree. Aggiungete zucchero di canna alla composizione finale.
  • Prolungate la teglia con burro, spolverizzate con farina di riso e appoggiatevi un foglio di carta perla. Disponete sul fondo lo zucchero di canna e le mele cotte, coprite con il composto al cioccolato.
  • Infornate a 180°C per 20 minuti, quindi abbassate la temperatura a 170°C per 15 minuti ulteriori. Controllate la cottura con un punterello: se umido, proseguite per ulteriori 5 minuti.
  • Sfornate, lasciate raffreddare nella teglia 10 minuti, poi invertitelo su un vassoio per far caramellare lato superiore. Guarnite eventualmente con zucchero a velo per un tocco estetico prima di servire tiepido o freddo.
  • Se mancano le noci, sostituitele con mandorle in quantità doppia, sebbene la versione originale richiede la presenza di entrambe le frutta seche per strati distinti di croccantezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.