Lasagne bianconere

Per realizzare la ricetta Lasagne bianconere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

LASAGNE BIANCONERE

Ingredienti per Lasagne bianconere

agliobesciamellaburrofarinalasagnelimoninero di seppianoce moscatanociolioparmigianopepepeperoncinopesce spadaricottasaleseppiolinesucco di limonetimouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne bianconere

La ricetta LASAGNE BIANCONERE è un piatto ricco e saporito originario della tradizione culinaria calabrese.

Le sue tonalità bianche e nere, che richiamano il bianco del pesce spada e il nero dello seppia, rappresentano un delicato contrasto. Il gusto intenso della besciamella si unisce alla nota aromatica del nero di seppia e al richiamo leggermente agrumato del limone, creando un connubio unico e raffinato. Ideale per occasioni speciali, ma anche per una cena elegante tra amici, questa lasagna conquisterà i tuoi ospiti con la sua originale presentazione e i sapori decisi.

Per preparare le lasagne bianconere, inizia con la realizzazione della besciamella sciogliendo il burro in un tegame, aggiungi la farina e amalgama fino ad ottenere un roux omogeneo. Versa il latte caldo poco alla volta, mescolando costantemente, perché non si formino grumi. Cuoci la besciamella per qualche minuto, aggiungi sale, noce moscata e pepe, quindi togli dal fuoco e integra la ricotta.

In un’altra pentola, fai soffriggere l’aglio in olio e aggiungi il pesce spada, precedentemente tagliato a cubetti, e cuoci fino a quando sarà cotto. Aggiungi le seppioline tagliate a rondelle, il peperoncino tritato, il timo, sale e pepe.

Spennella leggero strato di besciamella nel fondo di una teglia, disponi uno strato di lasagne, coprile con uno strato di besciamella ricotta, poi con il pesce spada e le seppioline. Ripete gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Completa con una generosa spolverata di parmigiano e inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante.

Prima di servire, condisci ogni porzione con un filo di olio, un pizzico di pepe nero fresco e il succo di un limone. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricetta frozen yogurt alla confettura Boschetti 1891

    Ricetta frozen yogurt alla confettura Boschetti 1891


  • Brioche col tuppo siciliane

    Brioche col tuppo siciliane


  • Le simpatiche uova sode farcite con curcuma e primule

    Le simpatiche uova sode farcite con curcuma e primule


  • Zucchine tonde ripiene di pane raffermo e alici

    Zucchine tonde ripiene di pane raffermo e alici


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.