Ricetta del dolce millefoglie

Per realizzare la ricetta Ricetta del dolce millefoglie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ricetta del dolce millefoglie

Ingredienti per Ricetta del dolce millefoglie

amido di maisbaccello di vanigliaburrofarinalattelatte interolimonipannasaletuorlo d'uovozuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ricetta del dolce millefoglie

La ricetta Ricetta del dolce millefoglie è un dolce tipico della tradizione francese,
già famoso nel XVIII secolo. Si tratta di un dolce elegante e raffinato, caratterizzato da
una serie di strati di pasta sfoglia sottili alternati a una crema pasticcera golosa.
Tradizionalmente viene servito dopo cena, come piatto finale, ma può essere gustato anche come
una merenda speciale.

Per la realizzazione del millefoglie, si inizia preparando la crema pasticcera.

  • In una pentola, fate sciogliere
    il burro con lo zucchero e aggiungete la farina setacciata. Mescolate bene, formando un roux liscio.
  • Versate gradualmente il latte freddo, continuando a mescolare costantemente per evitare la formazione di grumi.
  • Aggiungete il sale, le bacche di vaniglia
    e portate il composto a ebollizione mescolando.
  • Riducete il fuoco e fate cuocere per alcuni minuti, fino a quando la crema non si sarà addensata.
  • Spegnete il fuoco e incorporate il tuorlo d’uovo, mescolando con delicatezza.

Infine, preparate gli strati di pasta sfoglia:

  • Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungete un pizzico di sale e
    l’amido di mais.
  • Iniziai a impastare, aggiungendo gradualmente il burro freddo tagliato a pezzetti e il latte.
  • Continue ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Dividete l’impasto in porzioni uguali, avvolgete ogni porzione nella pellicola trasparente
    e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  • Stendete ogni porzione di impasto in una sfoglia sottile e cuocetela in forno fino a doratura.

Per assemblare il millefoglie, spalmate gli strati di pasta sfoglia con la crema pasticcera,
delicatemente spolverizzate con zucchero a velo e decorate con panna montata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricetta frozen yogurt alla confettura Boschetti 1891

    Ricetta frozen yogurt alla confettura Boschetti 1891


  • Brioche col tuppo siciliane

    Brioche col tuppo siciliane


  • Le simpatiche uova sode farcite con curcuma e primule

    Le simpatiche uova sode farcite con curcuma e primule


  • Zucchine tonde ripiene di pane raffermo e alici

    Zucchine tonde ripiene di pane raffermo e alici


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.