Per realizzare la ricetta Torta di mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
La ricetta TORTA DI MANDORLE è un dessert elegante che combina sapori armoniosi di mandorle tostate, vanillina, e un leggero retrogusto di noce moscata, corredati da un tocco alcolico del rum che rende la farcia cremosa e intensa. Questo piatto, tipico in occasione di feste o momenti speciali, si gustano tiepido o ambiente, accompagnando un caffè o un tè. La preparazione esalta la textura croccante della frolla e la soffice consistenza interna, realizzata con una tecnica manuale che richiede cura nell’estensione degli strati. La personalità del dolce risiede nella giusta concentrazione di ingredienti, che dal profumo speziato al croccante della buccia di limone, creano una seduzione sensoriale che colpisce subito.
In un contenitore mescola burro morbido, uovo intero, 2 tuorli, lievito, vanillina, noce moscata grattugiata e un pizzico di sale, formando un impasto liscio per la frolla.
Lascia riposare l’impasto in frigo per 30 minuti avvolto in pellicola per mantenere compatto.
In un recipiente, amalgama mandorle tostate e macinate finissime con metà dello zucchero, rum, scorza di limone (opzionale) e uova sbattute insieme allo zucchero rimanente per preparare la farcia.
Sbucciando la teglia imburrata e infarinate, deposita un sottile strato della frolla riposata estesa con matterello.
Spalma uniformemente la farcia alle mandorle sulla base di pasta, quindi coprila con strati di frolla lavorata in strisce che intrecciate a rombi creano una griglia decorativa.
Guarnisci ciascun rombo con mandorle intere tostate, e segna la superficie con un forchettino per creare presi e accrescere la cattura del sapore durante la cottura.
Cuoci in forno statico a 180°C per 40 minuti, controllando con un tovagliolo posato sulla porta per 5 minuti prima di levare, fino a raggiungere una superficie color nocciola chiaro e una crosticina croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera
Tartufini al cocco e cacao
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!