Trenette con sugo di coniglio

Per realizzare la ricetta Trenette con sugo di coniglio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Trenette con sugo di coniglio

Ingredienti per Trenette con sugo di coniglio

farina 00oliosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Trenette con sugo di coniglio

La ricetta Trenette con sugo di coniglio è unclassico della cucina italiana, un piatto che richiama alla memoria le tradizioni culinarie del passato. Questa ricetta è un omaggio alla semplicità e alla genuinità dei sapori, con un sapore ruvido e passionale che coinvolge il gusto e l’olfatto.

  • Preparate 600 gr di farina 00 su un tavolo, creo un buco e infilate le uova, l’olio e il sale. Con la forchetta sbattete le uova e progressive amalgamate la farina, prima con la forchetta e poi con le mani. Ottenete un impasto liscio e omogeneo che non si attacchi più alle mani.
  • Fate un panetto con la pasta e mettetelo a riposare coperto con un canovaccio. Dopo 30 minuti, spianate sottilmente la pasta con la rotella dentellata e fate delle piccole strisce, cospargetele di semolino e stendetele sopra un telo infarinato.
  • Potete anche usare una macchina per spianare la pasta e fare le trenette, risparmiando tempo.

Preparazione del piatto:
Procurate un mezzo coniglio e spezzettatelo. Marinatelo nel vino rosso. Nel frattempo fate un battuto con due fette di lardo, carota, sedano, cipolla, uno spicchio d’aglio e rosmarino. Mettete un tegame sul fuoco con olio, rosmarino e pezzi di coniglio. Fate cuocere il coniglio girandolo spesso, aggiungete il battuto, condite con sale, pepe e noce moscata. Fatelo rosolare. Versate mezzo bicchiere di vino rosso, fatelo evaporare e aggiungete la passata di pomodoro e un mestolo di brodo. Coprite il tegame e lasciate cuocere per 15 minuti. Togliete il coniglio dal tegame, disossatelo e tagliatelo a pezzi. Rimettetelo nel tegame, aggiungendo prezzemolo, timo e scorza di limone grattugiata. Cuocete ancora per alcuni minuti finché il sughetto non sia ben ritirato. Cuocete la pasta, scolatela e conditela con abbondante sugo e formaggio (pecorino o parmigiano).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pumpkin spice latte

    Pumpkin spice latte


  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.