Ciambelline alla panna e mandorle (senza burro e uova)

Per realizzare la ricetta Ciambelline alla panna e mandorle (senza burro e uova) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambelline alla panna e mandorle (senza burro e uova)

Ingredienti per Ciambelline alla panna e mandorle (senza burro e uova)

amido di maisfarinafarina 00farina di mandorlelievitolievito per dolcimandorlepannapanna frescasaleuovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambelline alla panna e mandorle (senza burro e uova)

La ricetta Ciambelline alla panna e mandorle (senza burro e uova), è un piatto leggero e delicato che unisce il croccante delle mandorle alla seta della panna e del vanigli, creando ciambelline soffici e fragranti. Queste frolline sono ideali per la colazione, intinte nel latte tiepido, o come merenda, accompagnate da un caffè o un té. L’assenza di burro e uova rende la preparazione vegana e adatta a diete diverse, mentre la presenza di panna fresca le mantiene morbide anche dopo alcuni giorni. I sapori sono equilibrati: la farina 00 e l’amido di mais conferiscono leggerezza, mentre le mandorle tritate e il sapore amarognolo del zucchero a velo arricchiscono l’ebollizione.

  • Setaccia separatamente la farina 00, l’amido di mais e la farina di mandorle in un bacile e mescola con il lievito, lo zucchero e il sale.
  • Apri la bacca di vaniglia e incorporatesi i semini allo zucchero, poi sommaga all’impasto con la panna fresca mescolando fino a ottenere una pasta omogenea e manipolabile.
  • Sul piano infarinaio, stendi l’impasto a un spessore di 5 mm e usa un cerchioline o un bordo di bicchiere per tagliare forme tonde; perfora ciascuna con un piccolo stampino per il centro.
  • Disponile su una teglia oleata o rivestita con carta forno, a distanza sufficiente per evitare il sovrapporsi. Cuoci a 180°C per 15-20 minuti, controllando la doratura.
  • Raffredda sugli alette di un rack e cospargi immediatamente con lo zucchero a velo, che aderirà megliore e decorerà la superfice.
  • Conservere in una scatola ermetica per massime 3 giorni per mantenere la freschezza e la consistenza friabile.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiradito peruano

    Tiradito peruano


  • Spaghetti all’assassina

    Spaghetti all’assassina


  • Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera

    Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera


  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.