Marmellata di clementine

Per realizzare la ricetta Marmellata di clementine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di clementine

Ingredienti per Marmellata di clementine

clementinelimonisesamozenzerozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di clementine

La ricetta Marmellata di clementine è una squisitezza di stagione! Con un tocco di zenzero, raggiunge livelli di bontà stratosferici. Ottima sul pane e sulle fette biscottate, oppure per preparare buonissime crostate! Ma a casa mia, viene subito consumata sopra i frollini e con una bella tazza di tè.

La Marmellata di clementine è caratterizzata dal suo gusto fresco e delicato, con un tocco di zenzero che la rende unica. È un ottimo accompagnamento per i frollini, la pasta frolla e le crostate. Inoltre, è un’ottima scelta per un momento di relax con una tazza di tè.

  • Lavate le clementine e mettetele sul fuoco, in una pentola con abbondante acqua e lasciatele bollire per 5 minuti, finchè l’acqua diventi gialla. Cambiate acqua per altre due volte.
  • Scolate delicatamente le clementine e una volta che diventano tiepide, con un coltellino appuntito togliete la buccia nel punto dove sta attaccato il picciolo tirando via anche il filamento bianco centrale.
  • Tagliate le clementine a metà e privatele da eventuali semi. Sminuzzate i frutti e mettete polpa, succo e buccia in una padella antiaderente, con lo zucchero, il succo di mezzo limone e lo zenzero.
  • Appena lo zucchero si scioglie prelevate la metà quantità e frullatela (o passatela dal passaverdure). A me piace che ci siano dei pezzi, ma se voi preferite potete frullare tutta la marmellata.
  • Rimettete sul fuoco e lasciatela bollire mescolando. Quando si restringe è pronta!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!

    Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!


  • Minestra di semolino

    Minestra di semolino


  • Scaloppine con zucca e rosmarino

    Scaloppine con zucca e rosmarino


  • Zuppa lenticchie e funghi

    Zuppa lenticchie e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.