Guardo i dati forniti: ingredienti sono burro, cacao amaro, crema alle nocciole, farina, sale, uova, zucchero. Nella parte del testo per più contesto, l’autore dice di usare il mixer per fare la frolla, poi stendere l’impasto, tagliare, cuocere a 180°C. C’è anche menzione di 50g crema di nocciole e gianduia, 10g cacao amaro in polvere. Ma devo assicurarmi di non ripetere le parole e usare parole varie.
L’introduzione deve coinvolgere, parlare di sapori, magari accennare al cacao e alle nocciole come ingredienti principali. Il modo in cui sono gustati: da prima colazione, forse insieme al caffè. Attenti a non includere divagazioni personali sull’autore o commenti sulla pagina Facebook.
Per i passaggi: il processo inizia con il mixer per la farina, burro e zucchero per ottenere un composto sabbioso. Poi aggiungere uova, sale, crema di nocciole. Poi mettere in frigo, stendere l’impasto, tagliare, cuocere.
Devo verificare che ogni passaggio sia un unico punto, usare verbi d’azione. Evitare ripetizioni. Per esempio, “Messate nel mixer…”, poi “aggiungete l’uovo…”.
Devo anche chiudere con la frase esatta indicata: ‘Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.’
Controllare che non ci siano informazioni superflue come i link al sito, messaggi per diventare fan, ecc. Solo i dati della ricetta.
Ora strutturo l’introduzione. Inizia con la frase richiesta. Menzionare i sapori: nocciole e cacao amaro. Il gusto cremoso e croccante. Tipicamente da bere insieme al caffè o latte della colazione. Potrei dire che sono ideali per una colazione con il caffè, mescolando il croccante con la crema delle noccioles.
Per la preparazione, passaggi in ordine:
1. Mettere farina, burro, zucchero nel mixer per far diventare composto sabbioso.
2. Aggiungere uova, sale, crema di nocciole e mescolare di nuovo.
3. Formare panetto, avvolgere in pellicola e frigo 30 min.
4. Stendere l’impasto con mezzo cm, tagliare con frollatrice.
5. Cuocere a statico 180°C per 18 min. Lasciare raffreddare sulla griglia.
Aspetta, ma nel testo originale c’è 10g cacao amaro in polvere? Devo assicurarmi di non saltarlo. Oh aspetta, il titolo è “crema di nocciole”, ma nei dati ingredienti non c’è il cacao amaro come ingrediente. Attento, gli ingredienti elencati sono: burro, cacao amaro, crema alle nocciole, farina, SALE, uova, zucchero. Quindi il cacao amaro fa parte degli ingredienti, quindi nel passaggio di preparazione devo includerlo.
Ah, nel testo di contesto, nel passaggio iniziale: “Mettete nel mixer la farina, il burro e lo zucchero… Aggiungete ora l’uovo, il sale e la crema di nocciole e azionatelo nuovamente…”. Ma manca il cacao amaro. Aspetta, leggo il testo originale:
Testo per più contesto: “…Come sempre per fare i biscotti preferisco usare il mixer… Mettete nel mixer la farina, il burro e lo zucchero… Aggiungete ora l’uovo, il sale e la crema di nocciole…”. Quindi il cacao amaro dov’è? In effetti, tra gli ingredienti c’è cacao amaro ma nel testo di preparazione non viene usato. Questo è un problema.
Devo leggere di nuovo i dati forniti.
Ingredienti: burro, cacao amaro, crema alle nocciole, farina, sale, uova, zucchero.
Nel testo di contesto, è specificato: “50 g crema di nocciole e gianduia. 10 g cacao amaro in polvere”. Quindi queste quantità non sono nell’elenco degli ingredienti forniti, ma fanno parte delle specifiche della ricetta.
Ah, okay, lo sottinteso. Devo assicurarmi che il cacao amaro venga incluso nel testo, anche se l’utente non l’ha incluso come ingrediente a parte, ma il testo del processo lo chiaramente richiede.
Quindi, nella preparazione, probabilmente, i passaggi comprenderanno il cacao amaro, ma gli ingredienti forniti ne parlano. Quindi nel testo della ricetta lo dovrò includere.
Quindi, nel passo dove mescolano i primi ingredienti, dovrò inserire il cacao amaro.
Rivedendo il testo della preparazione, nel passaggio “Mettete nel mixer la farina, il burro e lo zucchero”. Ma nel testo citato: “Mettete nel mixer la farina, il burro e lo zucchero… Aggiungete ora l’uovo, il sale e la crema di nocciole…” così non c’è cacao amaro. Quindi c’è un errore? Oppure nel cibo c’è il cacao amaro in polvere di 10g?
Aspetta, nel testo per più contesto c’è: “50 g crema di nocciole e gianduia e 10g cacao amaro in polvere”. Quindi nel processo, devono necessariamente essere usati.
Ma nel procedimento descritto non sono presenti. Questo è un problema.
L’utente forse ha messo per errore nel testo del contesto che i primi ingredienti sono farina, burro e zucchero ma poi il cacao amaro non è incluso qui. Ma gli ingredienti comprendono cacao amaro, quindi bisogna assicurarsi che sia incluso nelle istruzioni.
Devo quindi correggere per includere il cacao amaro come ingrediente e nel procedimento. Forse c’è un errore nel flusso del testo fornito?
Poiché gli ingredienti includono cacao amaro, ma il passaggio del mixer non lo include, ma la parte successiva del testo ha cacao amaro.
Forse nel testo fornito c’è il cacao amaro in polvere (10g), ma la procedura manca di aggiungere. Questo è ambiguo.
L’utente ha specificato di ignorare i pensieri personali e le digressioni. Dovrei includere cacao amaro, quindi il passaggio deve avere qualcosa.
Riprendo il testo originale dell’autore:
“L’articolo della testo: ‘Mettete nel mixer la farina, il burro e lo zucchero… Aggiungete ora l’uovo, il sale e la crema di nocciole… ‘
Wait, manca il cacao amaro in quei passaggi. Forse è un errore?
Guardando ai dati originali: gli ingredienti includono cacao amaro, ma nel processo non è menzionato. Questo è un conflitto. Quindi, cosa fare?
Potrebbe essere un errore nel testo fornito dall’utente. Ma ho bisogno di rispettare i dati forniti.
Guardo le specifiche: “Ingredienti: burro, cacao amaro, crema alle nocciole, farina, sale, uova, zucchero”.
Allora, devo includere il cacao amaro nella ricetta. Quindi, quando scrivo i passaggi, dovrei aggiungerlo.
Nel testo, l’autore scrive: “50 g crema di nocciole e gianduia; 10 g cacao amaro…”
Dunque nel passaggio dove mescolano, il cacao amaro è presente in dosi, perciò devo aggiungere quell’ingrediente.
Probabilmente nel primo passaggio, “aggiungere la farina, il burro e lo zucchero” forse manca l’altro ingrediente.
Penso che nel testo del contesto l’autore dimentica il cacao nel passaggio, ma l’ingrediente è presente. Quindi devo integrare.
Possibile che durante il processo venga aggiunto il cacao in un passaggio successivo?
Nella seconda parte, l’articolo dice “10 g cacao amaro in polvere”. Ma nel procedurale non è menzionato.
Questo è un punto critico.
Perché nel procedimento non viene usato. Ma gli ingredienti includono cacao amaro. Quindi devo assumerlo nel procedimento. Dovrò integrare il cacao dovunque sia appropriato. Forse è il passaggio del primo composto sabbioso?
L’autore potrebbe aver trascurato di menzionarlo, ma gli ingredienti includono cacao amaro, quindi il cacao amaro e la crema alle nocciole sono ingredienti, insieme a gianduia?
Aspetta, nel testo citato, “50 g crema di nocciole e gianduia”. Dovrebbe essere che in realtà l’autore mischia la crema di nocciole e gianduia, ma “gianduia” forse è parte della crema, quindi non un ingrediente separato? Quindi forse la crema di nocciole include il gianduia?
In ogni caso, per la ricetta, gli ingredienti specificati dall’utente sono quelli elencati: cacao amaro ed il resto. Perciò, per rispettare i dati forniti dall’utente, nonostante l’errore nello step, devo trovare dove inserirlo.
Forse in un passaggio successivo, e forse l’articolo originale ha trascurato di menzionarlo. D’altro canto, potrebbe essersi sbagliato. Ma dovrei seguire rigorosamente i dati forniti dall’utente, ovvero gli ingredienti e l’istruzione testuale.
L’articolo dice: nel passo “Mettete… la farina, il burro e lo zucchero”, “aggiungete ora l’uovo, il sale e la crema di nocciole”. Quindi il cacao amaro è un ingrediente, ma non è usato.
Questa è una contraddizione. Forse l’articolo l’ha scritto male. Dati gli ingredienti, devo includerlo.
Suppongo che il cacao amaro venga usato come parte della frolla. Quindi, forse l’articolo ha dimenticato di includerlo nel procedimento. Ma l’utente ha elencato cacao amaro tra gli ingredienti, quindi devo integrarlo.
Probabilmente l’utente vuole che io prenda tutto il testo fornito e estraggo l’informazione necessaria, incluso il cacao amaro nella procedura.
Se guardo il paragrafo di contesto, la procedura inizia con mescolare farina, burro e zucchero, poi aggiungere uova, sale e crema di noccioles… ma il cacao amaro sarebbe dunque un’ingrediente mancante nello step, ma presente negli ingredienti. Quindi devo capire dove inserirlo.
Forse “gianduia” è una combinazione di cacao e nocciole, ma l’ingrediente cacao amaro in polvere viene aggiunto in un altromomento?
Faccio una ipotesi: forse dopo lo stadio di mescolare farina, burro e zucchero, aggiungere anche il cacao amaro? Oppure è un ingrediente mancante?
Dal contesto dell’utente:
Nella descrizione: La procedura inizia con: farina, burro, zucchero nel mixer; poi uova, sale, crema di nocciole.
Ma nelle note c’è “10 g cacao amaro in polvere”, quindi l’ingrediente è presente ma non utilizzato.
Questa è una contraddizione. Dovrò ipotizzare che il cacao amaro sia stato incluso per sbaglio, o che io debba integrarlo.
Suppongo che “10 g cacao amaro in polvere” vengano aggiunti insieme ai primi ingredienti (farina, burro, zucchero).
Quindi, ne modifico i passi.
Così il primo passo del procedimento diventa: mettere farina, burro, zucchero, e cacao amaro in polvere nel mixer?
Oppure, dopo, con l’altro ingrediente?
E’ necessario. Non posso saltare l’ingrediente, dato che e’ in elenco.
Quindi devo includere cacao amaro in uno dei passaggi.
Suppongo che l’autore abbia commesso un dimenticanza, ma in base ai dati forniti, non posso saltare.
Quindi modificherò il testo per includere cacao amaro in un passaggio.
Quindi, forse la farina e cacao amaro sono insieme nel passo iniziale.
Ovvero: Mettete nel mixer la farina, il cacao amaro, il burro e lo zucchero, e poi lo mescoli per ottenere un composto sabbioso.
Così risolverò l’enigma.
Altrimenti, la procedura potrebbe non avere cacao, ma gli ingredienti lo hanno, quindi ci sono contraddizioni.
Forse l’autore ha dimenticato di inserire il cacao amaro, ma gli ingredienti lo includono, perciò io li includo.
Quindi nel primo passaggio vanno messi: farina, cacao amaro, farina, burro e zucchero.
Dunque, devo integrare il cacao amaro nel procedimento.
O forse l’articolo lo menziona: “10 g cacao amaro in polvere” quindi è un ingrediente che e’ da usare, perciò nel procedimento, forse dopo mescolare lo zucchero, burro e pane?
Wait, rileggendo l’articolo, la struttura è: “Mettete nel mixer la farina, il burro e lo zucchero: ottimo per un composto sabbioso. Aggiungere adesso l’uovo, il sale e la crema di nocciole…”
Ma manca il cacao amaro. Quindi, per risolvere, dovrò ammettere che c’è un cacao, e nel primo passaggio, forse il cacao amaro è incluso tra i primi ingredienti, come l’articolo dice.
Di conseguenza, il passo diventa:
1. “Posizionare nella frolla: la farina, il burro, lo zucchero, e il cacao amaro in polvere, e mescolare con mixer per composto sabbioso”.
cos
La ricetta Biscotti alla crema di nocciole presenta una versione raffinata dei classici frollini, infondendoli con la cremosità delle nocciole e l’intenso aroma del cacao amaro. Questi biscotti, ideali per una colazione accogliente o un meritato spuntino, sorprendono per il gioco tra croccante esterno e interiorcino soffice. Il gusto caldo e il sentore di nocciole si armonizzano con il tocco amarognolo del cacao, rendendoli perfetti al caffè o latte denso. La preparazione sfrutta ottimamente il mixer per un procedimento veloce e uniforme, con una pausa refrigeratoria necessaria per evitare un impasto eccessivamente morbido.
- Miscela per 2-3 secondi, per formare un composto sabbioso, burro, zucchero, farina e cacao amaro in polvo, con il mixer. Continua mescolando aggiungendo lo sale, il uovo, e la crema di noccioles, per 15-20 secondi
- Forma un panetto con l’impasto, lo avvolgi con pellicola e raffredda negli frigidario almeno 30 min.
- Prendi l’impasto raffreddato, stendi a mezzo centimetro d’abbondanza sopra un spieda infarinato, utilizzando un mollette per formare la forma desiderare.
- Posiziona i biscotti su grigli forno coperte con carta, e cuoce a tempo 180°C per 18 minuti, sostenze in griglia ad appoggiare dopo cottura per raffredare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.