Cicerchiata al cioccolato ricetta di carnevale

Per realizzare la ricetta Cicerchiata al cioccolato ricetta di carnevale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cicerchiata al cioccolato ricetta di carnevale

Ingredienti per Cicerchiata al cioccolato ricetta di carnevale

cacao amarofarinalievito vanigliatomieleolioolio di semiuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cicerchiata al cioccolato ricetta di carnevale

La ricetta Cicerchiata al cioccolato ricetta di carnevale è un dolce tipico di Carnevale legato alla tradizione delle Marche e dell’Umbria. Questo piatto presenta un sapore intenso, con l’aroma del cacao amaro che si intona al miele dorato e all’olio d’oliva, ricreando la consueta gustosità croccante e fondente. Le noccioline fritte, unte del composto zuccherato, vengono disposte in filoni compact, tagliate a fette e servite come dessert festivo. Il nome risale all’antica cicerchia, legume d’origine italiana: qui riscopre un’interpretazione ngọt e golosa, tra riccioline color cioccolato e il profumo cìtrico di limone.

  • In una ciotola, mescola le uova, lo zucchero, l’olio d’oliva, il mistrà e la scorza di limone non trattato, creando una preparazione liscia.
  • Aggiungi progressivamente 350 grammi di farina con una forchetta, impastando poi con le mani fino a ottenere un composto compatto; integra il lievito setacciato per renderlo aereo ma resistente.
  • Impasta sulla spianatoia con farina extra se necessario, lavorando bene fino a ottenere un blocco liscio.
  • Forma un filamento sottile (spessore del mignolo), tagliando con un coltello pezzi di 7-8 millimetri e disponendoli infarinati.
  • Fai scaldare l’olio di semi in una padella profonda; fai friggere le palline in porzioni, mescolando spesso, finché non diventano leggermente dorate e croccanti.
  • Sciogli 100 grammi di zucchero e il miele in una padella ampia a fuoco dolce, mescola con il cacao amaro fino a omogeneità; immergevi le palline fritte nel composto zuccherato, mescolando bene.
  • Disponi la mistura calda su 2 telai di carta forno, modellando due panetti compatte e compatte, lasciandoli raffreddare a temperatura ambiente per almeno due ore.
  • Prima di servire, tagliare a fette regolari per un aspetto accattivante e gustare fresche o morbide.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.