Polpettone all’occhio in cassetta

Per realizzare la ricetta Polpettone all’occhio in cassetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpettone all’occhio in cassetta

Ingredienti per Polpettone all’occhio in cassetta

aglioburrocarne macinatacipollafarinalattelievito di birramacinato di manzoparmigianopasta per panepatatepepeprezzemoloricottasaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettone all’occhio in cassetta

La ricetta Polpettone all’occhio in cassetta è un piatto ricco e goloso, perfetto per secondi sfiziosi o pranzi in famiglia. Si distingue per il morbido abbraccio morbido della pasta da pane, che avvolge un ripieno di carne macinata, patate, ricotta e uova sode. La combinazione di sapori saldi, come il parmigiano e l’aglio, si sposa con la dolcezza del pane lievitato, rendendo il Polpettone all’occhio in cassetta un mix equilibrato di croccantezza esterna e delicatezza interna. Viene solitamente tagliato a fette in tavola, esponendo le uova sode al centro, come un “occhio” che punta all’effetto scenografico.

Preparare l’impasto per il pane, mescolando burro, farina, lievito di birra, latte, uova, zucchero, sale e acqua, utilizzando una ciotola o la macchina del pane. Lasciar lievitare coperto per 2-3 ore. Far rassodare le uova in acqua bollente (8 minuti) e raffreddarle in acqua fredda. Lessare le patate, sbucciarle e schiacciarle a forchetta.

Preparare il ripieno di carne, mescolando macinato di manzo, cipolla tritata, aglio, prezzemolo, parmigiano, ricotta, patate e le uova rimastevi intere. Aggiustare di sale e pepe e refrigerare.

Stendere l’impasto in uno spessore di mezzo centimetro, distribuendo metà del ripieno, posizionando al centro le uova sode e ricoprendo con l’altra metà. Formare un cilindro, sigillando i bordi con un po’ d’acqua. Realizzare decorazioni con l’avanzo dell’impasto. Lasciare riposare in forno spento per un’ora. Poi spennellare con latte e cuocere a 180°C per 1h30, coprendo con carta d’alluminio se necessario. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti. Lasciare intiepidire su gratella prima di servire in fette spesse.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.