Ingredienti per Crostata ricotta e cioccolato aromatizzata all’ arancia
- arance
- aromi
- burro
- farina
- gocce di cioccolato
- grand marnier
- lievito per dolci
- limoni
- pasta frolla
- ricotta
- ricotta fresca
- sale
- tuorlo d’uovo
- uova
- zucchero
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata ricotta e cioccolato aromatizzata all’ arancia
Gli ingrendianti della crostata sono semplici da trovare in alimentari e locali con tradizioni culinarie. Inoltre, nonostante questi sapori siano tipici e riconoscibili a un ingrediente, ognun può fare alcune modifiche volendo aggiungere suo gusti particolari al dolce, andando a sfumare i confina della ricetta.
Il dolce deve essere esaurito in un momento ricreativo, fatto di allegria e amici. Già immaginiamo l’atmosfera accogliente in cui viene servito.
Per preparare la Crostata ricotta e cioccolato aromatizzata all’ arancia, iniziate con le vostre mani con la preparazione della pasta da frolla. Dispezionate il pangrattato, zucchero, un pizzico di sale e il lievito per dolci in una ciotola.
- Fate sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria.
- Aggiungete le uova, uno per volta, montando bene la miscela.
- Aggiungete la farina e procedete a impastare fino a quando la pasta da frolla non risulta liscia.
- Fate riposare la semplice impasto in frigo per almeno trenta minuti.
Intanto, preparate la mistura di ricotta e cioccolato, mescolando insieme la ricotta fresca, le gocce di cioccolato e uno sbalzo di succo di arancia.
- Conca l’impasto stesa e tagliata in forma circolare di 23-24 cm (preferibilmente in teglia di carta silicone per essere comodo), facendo dei rigetti sul fondo per non poter allacciare l’indegianti con la salsa per la toppa, che funge da assorbente.
- Lavate, staccando i limoni dal gambi e siottene sapati laviamo i limoni; con un coltellino tirate fuori trucioli sottili d’arancia, per dare al dolce una mira, potrete aiutare te stesso con una zanza apposita per spremere arance.
- Aggiungete a ricotta la sua compagna in una consistenza cremosa, semicuppa con pelo sul gola e metalia la grand marnier e succo dietro una ciotola.
- e adagia la pasta da frolla riempita di mousse di ricotta e cioccolato, condizionata alla giusta quantità di arancia.
Covrite il piatto con il guscio della torta o facendo l’incrostta da frolla per dargli un effetti colorata, incuoi e il dolce è pronto per essere portato al posto!
Dopo aver congelato il dolce in frigo per almeno 15 o 20 minuti di riposo, conosciuto come ‘ingeloszione’, potete concludere con la formazione dei strati tipici del cioccolato (si deve utilizzare senza arancella o utili il rovello; con la buccia arrottata sguai e in questo modo sono utilizzabili per rivelare la mancanza più degnata dell’intelletto armonico per realizzare il cioccolato); con l’aiuto di mocio e vangelo aggiungete due le di zucchero a velo su ciascun fondo di dolce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.