- Si setaccia la farina a fontana in una ciotola, formando un buco al centro. Si aggiungono l’olio di semi, il vino bianco e un pizzico di sale.
- Si lavora il composto con una planetaria fino a ottenere un impasto omogeneo.
- L’impasto viene avvolto nella pellicola trasparente e messo a raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Si scalda il latte in un pentolino, mentre a parte si scioglie il burro a fuoco basso.
- Si aggiunge la farina al burro fuso e si mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Si riaccende il fuoco dolce e si aggiunge il latte caldo al composto, mescolando energicamente con una frusta.
- Si cuoce a fuoco dolce fino a quando la besciamella si addensa e si aggiunge il formaggio grattugiato, il sale e la noce moscata, continuando a mescolare.
- Si taglia la polpa di zucca a pezzetti sottili.
- Si scaldano due cucchiai di olio extra vergine di oliva in una pentola antiaderente, con la cipolla tritata finemente.
- Si aggiungono foglie di salvia e rosmarino e si cuoce con il coperchio.
- Quando la zucca è cotta, si toglie la salvia e il rosmarino e si schiacci leggermente la zucca con una forchetta.
- Si stende l’impasto in una teglia foderata con carta forno e si distribuisce la zucca in modo uniforme.
- Si distribuisce la besciamella sulla zucca.
- Si cosparge con del grana padano grattugiato.
- Si cuoce in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti.
- Si toglie dal forno, si taglia e si serve la torta salata
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.