Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate

Per realizzare la ricetta Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate

Ingredienti per Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate

farinafarina di semolagranopasta tipo gnocchisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate

La ricetta Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate è una reinterpretazione tradizionale della cucina cilentana, legata all’usanza di preparare pasta a base di farina di semola di grano duro e acqua. Questi gnocchi, chiamati anche “cavatielli” per la tecnica di scolpatura con le dita che dà loro forma caratteristica, rispecchiano l’essenza della cucina casalinga del Sud Italia. Il sapore è semplice, sodo e leggermente lieve grazie al grano, solitamente serviti con un sugo rustico a base di carni rosse. Il piatto è un omaggio a tecniche manuali antiche, dove ogni pezzetto modellato a mano racchiude valore e tradizione.

  • Formate una fontana con 400 gr di farina di semola di grano duro su un piano pulito. Versate progressivamente circa 200 ml di acqua fresca al centro, amalgamando con le dita finché non si ottiene un impasto omogeneo e morbido, senza aggiungere sale.
  • Coperite con un canovaccio_clean o un tovagliolo e lasciate riposare l’impasto 15-20 minuti per favorire l’assorbimento dell’acqua e rendere il composto maneggevole.
  • Dividete l’impasto in porzioni, arrotolandole in bastoncini sottili (20 cm circa di lunghezza e 1 cm di spessore). Tagliateli in pezzi di 1 cm.
  • Precisetene uno alla volta: ponete un pezzo tra il pollice e l’indice della mano sinistra, premendo con l’estremità del pollice destro per scavare la base del pezzetto fino a creare la classica forma a conca. Disponete i cavatielli su un piatto infarinato mentre procedete.
  • Portate a bollore abbondante acqua salata. Cuoceteli per 3-5 minuti a partire dall’ebollizione, quando galleggiano sono cotti (assaggiate per verificare la mollezza desiderata). Scolate.
  • Serviteli immediate con sugo a base di carne (misti maiale-manzo), mescolando bene per farli asciugare. Il contrasto tra la consistenza tonica del cavatiello e la densità del sugo li rende perfetti per un pasto caldo e condiviso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata pantesca

    Insalata pantesca


  • Melanzane con feta e pomodori al forno

    Melanzane con feta e pomodori al forno


  • Ricette con ananas

    Ricette con ananas


  • Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato

    Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.