Per realizzare la ricetta Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate
farinafarina di semolagranopasta tipo gnocchisale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate
La ricetta Cavatielli cilentani o gnocchi senza patate è un classico della tradizione culinaria cilentana. Questa semplice pasta fatta in casa, composta solo di farina, farina di semola e grano, è caratterizzata da un sapore rustico e genuino. I cavatielli vengono tradizionalmente conditi con sughi semplici a base di pomodoro, basilico o ragù di carne, ma sono altrettanto deliziosi in versione fresca con burro e formaggio. Adatta sia ai palati più esigenti sia a quelli più semplici, questo piatto è un’invitante esperienza culinaria che porta i sapori autentici della Costiera Cilentana.
Per realizzare i cavatielli cilentani, avrete bisogno di pochi semplici ingredienti:
* farina 00
* farina di semola
* grano
* pasta tipo gnocchi
* sale
PROCEDIMENTO
In una ciotola capiente, mescolare la farina 00, la farina di semola e il grano setacciati insieme al sale.
Aggiungere gradualmente poca acqua alla volta, impastando fino a ottenere una massa morbida e elastica.
Coprire la massa con un panno umido e lasciarla riposare per circa 30 minuti.
Sul piano di lavoro leggermente infarinato stendere la massa in una sfoglia sottile.
Tagliare la sfoglia a strisce di circa 2 cm di larghezza, e arrotolare ogni striscia su se stessa creando delle piccole spirali.
Portare a ebollizione una pentola di acqua salata.
Cuocere i cavatielli per circa 3-4 minuti, oppure fino a quando non risulteranno galleggianti.
Scolare i cavatielli e condirli secondo i propri gusti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tortini salati con asparagi : deliziosi e ideali per una scampagnata
Gnocchetti di patate viola con speck: un’accoppiata vincente
Ecco un buon piatto di tagliatelle all’ortica con crema di barbabietole
Torta salata con mix di ortaggi per il pranzo di oggi
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!